Banco Informatico

Sul modello del Banco Alimentare si possono donare apparecchiature informatiche anche usate ad organizzazioni no-profit e scuole dell'America Latina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-01-2004]

Molti conosceranno il Banco Alimentare, la rete di volontari cattolici che raccoglie, spesso davanti ai supermercati, generi alimentari che poi vengono distribuiti a famiglie e persone povere o ad istituzioni assistenziali.

Una rete che oggi raccoglie generi alimentari per miliardi e ha fatto nascere una legge denominata del "Buon Samaritano" che permette di non buttare generi alimentari non utilizzati di mense scolastiche, ospedali, caserme per darli a chi ha bisogno, senza complicazioni burocratiche e fiscali.

Bene, da questa esperienza nasce il Banco Informatico che si propone di ritirare le apparecchiature informatiche di aziende che devono rinnovare il loro parco attrezzature e distribuirle a scuole, università, organizzazioni no-profit soprattutto in Paesi latino-americani come Argentina, Brasile, Colombia e Perù.

Il Banco Informatico vuole operare anche attraverso il coinvolgimento di società di leasing, software house, produttori di hardware e software al fine di rendere sistematica la raccolta ed avere una quantità di apparecchiature sufficiente.

Chi fosse interessato può partecipare al progetto segnalando a Banco Informatico soggetti disposti a donare Pc e stampanti ma anche contribuendo alla stesura della formula economico-legale del progetto, segnalando aziende che operano nel settore che vogliono collaborare, indicando eventuali altre iniziative esistenti per fare benchmarking.

Per saperne di più si può contattare Stefano Sala all'indirizzo e-mail: stefano.sala [@] allopera.org

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Adelina
costi Leggi tutto
8-1-2004 12:24

max
ottimo! Leggi tutto
7-1-2004 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3481 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics