Google, i domini .new diventano scorciatoie

Per creare documenti, siti ed eventi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2019]

google scorciatoie domini new

L'ampliamento dell'elenco dei domini di primo livello ha portato alla nascita di tutta una serie di TLD che per la maggior parte degli utenti restano però oscuri, nascosti dietro i più noti .com, .it, .org, e compagni.

Una certa popolarità vanno invece guadagnando i TLD .new, che Google ha iniziato a utilizzare per implementare nelle applicazioni della G Suite un sistema di scorciatoie semplice e veloce per creare nuovi documenti, note e appuntamenti.

Normalmente, se per esempio si vuole creare un nuovo documento di testo in Google Docs, è necessario aprire prima il sito di Google Docs stesso e poi premere il pulsante +. Non è un compito difficile, ma c'è un metodo più veloce, specialmente se si ama lavorare con la tastiera.

Posto che sia già stato effettuato il login nel proprio account Google, con un rapido valzer di tasti è infatti possibile aprire una nuova scheda nel browser (CTRL+T), digitare docs.new nella barra degli indirizzi e premere Invio: immediatamente si aprirà un nuovo documento di testo.

Lo stesso accade per i fogli di calcolo, le presentazioni e via di seguito:

- doc.new, docs.new e document.new creano un nuovo documento di testo;
- sheet.new, sheets.new e spreadheet.new creano un nuovo foglio di calcolo;
- slide.new, slides.new, deck.new e presentation.new creano una nuova presentazione;
- form.new e forms.new creano un nuovo modulo;
- site.new, sites.new e website.new creano un nuovo sito.

A queste scorciatoie, operative già da qualche tempo, ora Google ne ha aggiunte altre che si possono rivelare anch'esse molto utili:

- keep.new crea una nuova nota di Google Keep, che si può poi ritrovare anche sul proprio smartphone Android tramite l'app dedicata;
- cal.new e meeting.new svolgono la medesima funzione: permettono di creare un nuovo evento nel calendario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

@janez Ho comunque notato che questa fissa delle scorciatoie da tastiera - questa la interpreterei come tale - appare molto diffusa soprattutto nei sistemi Google, chissà poi perché... forse fa molto smanettone? :roll:
9-11-2019 14:39

@Gladiator ... e infatti: pensa che faticaccia ! Tanto poi si apre comunque la pagina per il login a Google. Bha! Contento chi li usa. Leggi tutto
4-11-2019 14:31

Ti piace vincere facile eh? :wink: Che poi, in ogni caso, rispetto al metodo standard di creazione nuovi documenti Google, tutto questo guadagno non ce lo vedo... :roll: Leggi tutto
2-11-2019 15:34

Per la serie: HAI VINTO, clicca su cheregalo@boccaloni.new :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
30-10-2019 18:27

{Italibre}
Quoto amldc. Per quanto mi riguarda, i miei documenti preferisco crearmeli sul computer, senza qualcuno che legge quello che scrivo da sopra la spalla e senza rischi per interruzioni di servizio varie ed eventuali. Google, con le sue offerte allettanti ha circuìto milioni di persone, prelevando dati personali a più non... Leggi tutto
28-10-2019 18:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1890 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 giugno


web metrics