Governo battuto, ma il decreto Urbani passa

Il decreto Urbani, dopo una battuta d'arresto questa mattina, è stato approvato dalla Camera e ora la discussione passa al Senato. Niente più provider sceriffi, ma le sanzioni per gli utenti restano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2004]

Il decreto Urbani anche in Aula a Montecitorio non ha vita facile. Nella conversione del decreto in legge, infatti, è stato approvato un emendamento proposto dall'opposizione, i firmatari sono Pietro Folena (Ds) e Mauro Bulgarelli (Verdi).

L'emendamento sopprime l'obbligo per i provider di denunciare le violazioni commesse tramite Internet, una norma molto contestata proprio dai fornitori di connettività, che avrebbero dovuto diventare una sorta di sceriffi della rete.

La battuta d'arresto sarebbe dovuta principalmente alle assenze nella maggioranza; non sappiamo quanto abbiano contribuito anche le discussioni sviluppatesi in rete nelle scorse settimane.

Il senatore Fiorello Cortiana, presidente dell'Interguppo Bicamerale per l'Innovazione Tecnologica, nelle scorse settimane aveva molto criticato la prima stesura del decreto; adesso esprime soddisfazione per i fatti di questa mattina. "L'emendamento promosso dall'on. Bulgarelli dei Verdi e dall'on. Folena, su cui il Governo e' stato battuto, toglie di mezzo l'ultima questione su cui gia' nei giorni scorsi avevamo sollevato aspre obiezioni: ridurre i provider a cani da guardia di internet".

Cortiana tocca anche un altro punto, quello del cinema italiano: "Non si capisce perché i film prodotti con denaro pubblico mai restituito non possano diventare di dominio pubblico, visto che sono fatti con i soldi dei cittadini, e divenire quindi liberamente scaricabili tramite internet, sottoposti alla licenza Creative Commons".

Link utili

Qui trovate il testo del disegno che converte in legge il decreto Urbani, e qui gli emendamenti presentati. L'emendamento approvato sopprime il comma 7 dell'articolo 1.

Aggiornamento

Nel primo pomeriggio la Camera ha approvato il decreto Urbani: l'esame del disegno di legge passerà ora al Senato. I sì sono stati 221, 12 i no, 175 gli astenuti. Il centrosinistra si è astenuto mentre Verdi e Rifondazione hanno votato contro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Enrico
perchè Urbani che fà? Leggi tutto
23-4-2004 12:56

veronica
i giornali ci prendono in giro? Leggi tutto
23-4-2004 08:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2493 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics