Chioschi Wi-fi o Bluetooth per le foto digitali

Sono per ora disponibili in Francia, Paesi Bassi, Germania, Regno Unito e Spagna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2004]

Gli utenti potranno approfittare del wireless bluetooth e della tecnologia a infrarossi, per ottenere in tempi minimi le stampe Kodak delle immagini immortalate: basteranno infatti 5 secondi per la stampa nei formati 10x15 cm e 13x18 cm. I chioschi Kodak Picture Maker sono per ora disponibili in Francia, Paesi Bassi, Germania, Regno Unito e Spagna.

Bernard Masson, President, Digital & Film Imaging Systems e Senior Vice President di Eastman Kodak Company, si è espresso così, a proposito di questa iniziativa: "Con oltre cento anni di esperienza nell'imaging, nessun'altra azienda all'infuori di Kodak si trova in una posizione migliore per primeggiare nel mercato dei servizi di mobile imaging.

Alla luce della crescita in atto in questo settore, la proposta Kodak Mobile Service non mancherà di assicurare importanti benefici a consumatori, provider, produttori di cellulari e rivenditori".

Kodak si è prefissa l'obiettivo di conquistare il promettente e già oltremodo florido mercato dei cellulari con macchina fotografica integrata (circa 250 milioni entro il 2007), contando sul fatto che gli utenti li utilizzeranno come veri e propri apparecchi fotografici.

Lisa Gansky, General Manager, Digital Imaging Services di Eastman Kodak Company, ha dichiarato: "Con la prevista introduzione nei prossimi anni di cellulari equipaggiati con fotocamere da 1 o 2 megapixel, la qualità delle immagini aumenterà inevitabilmente e altrettanto dovrà accadere alla qualità delle stampe, perché gli operatori si troveranno a dover gestire, archiviare e trasmettere file di maggiori dimensioni. In collaborazione con alcuni partner, tra cui AT&T Wireless, Verizon Wireless, Orange e Nokia, stiamo proponendo soluzioni flessibili e scalabili per gestire questa massa di immagini, assicurando agli utenti risultati di qualità".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (3)

Kodak
e l'Italia??? Leggi tutto
21-5-2004 11:15

Pietro Messina
Allora nel mio studio è installato un fantasma? Leggi tutto
19-5-2004 18:43

SteveR
e un USB x le fotocamere digitali vere ? Leggi tutto
19-5-2004 08:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1900 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics