Sciopero dell'Adsl

Lo scopo è quello di fare pressioni sul Ministro Giuliano Urbani affinché cancelli sanzioni penali e bollino Siae dal provvedimento che porta il suo nome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-06-2004]

Il 25 maggio c'è stato il primo sciopero delle connessioni Adsl del nostro Paese, contro il Decreto Urbani che introduce sanzioni penali per il file-sharing e si calcola in circa il 15% il calo del traffico rispetto a una giornata senza sciopero.

Non si tratta della disdetta di massa dei contratti Adsl, per colpire i gestori che poi interverrebbero sul Governo, che molti propongono come forma estrema di lotta, ma di una giornata simbolica che anticipa per un giorno che cosa potrebbe succedere per una fuga di massa (o comunque uno stop alla crescita della banda larga) per effetto dell'applicazione del Decreto Urbani.

Il 6 giugno si replica lo sciopero, proclamato dal senatore Fiorello Cortiana, per premere sul Senato perché acceleri, ed entro il 14 giugno cancelli dal Decreto, le sanzioni penali e l'obbligo del bollino online Siae per film, musica e, soprattutto, software, contestato perfino da colossi del settore.

Oltre allo sciopero sul sito di Cortiana è possibile sottoscrivere una petizione online sempre rivolta ai Senatori (dopo il Decreto passerà alla Camera).

Da notare per la cronaca che il Ministro Urbani, nel suo intervento-spot al Congresso di Forza Italia ha vantanto come un successo dell'attività del suo Ministero l'approvazione del Decreto contro la pirateria online, omettendo tutte le vicende legate al file-sharing.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

ghost
ADSL E DECRETO URBANI Leggi tutto
5-6-2004 18:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4417 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics