Dispersi e SMS dispersi

Capelli on line. Dispersi e SMS dispersi. Non solo telefonini ma opere di bene. Il migliore spot anti-Berlusconi. Il mondo così piccolo, l'Europa così unita. Segnalateci i vostri bug. La felicità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-12-2004]

Capelli on line
Ci sono gli appassionati delle bionde, quelli che amano di più le more, gli estimatori delle rosse, c’è a chi piace la donna riccia e chi la vuole liscia.

Dispersi e SMS dispersi.
Leggo sulla Repubblica (.it) che il Governo ha inviato un Sms ai dispersi italiani nel Sud-Est asiatico per ricordare loro di andare a votare. O forse no, quella era un'altra storia.

Non solo telefonini ma opere di bene
In genere su Zeus News non lesiniamo le critiche ai gestori di telefonia mobile anche aspre e dure, ma questa ne voglio parlare bene. Vodafone per esempio ha donato 1 milione di euro per le popolazioni del Sud Est asiatico. Ma anche Tim e H3G...

Il migliore spot anti-Berlusconi
Potrebbe essere il pezzo, veramente esilarante, in cui nella confrenza stampa di fine anno Berlusconi dichiara che il potere di acquisto è stato sufficientemente tutelato.

Il mondo così piccolo, l'Europa così unita
Ala faccia di chi dice che "quelli là" (gli extracomunitari) devono stare a casa loro e che affonderebbe tutte le navi che portano i disperati, spesso cingalesi ed etiopi, è arrivato il maremoto.

Segnalateci i vostri bug
Ciao, ho letto l'articolo e... ma siamo sicuri? cioe', voglio dire, davvero "chiunque e' invitato a segnalare i propri bug"? Ovvero, se sono distratta, se mi verso sistematicamente il caffe' sui pantaloni, se russo... lo posso segnalare?

La felicità
Se potessi mordere la terra intera e sentirne il sapore, sarei per un momento più felice.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

franz
tasse Leggi tutto
2-1-2005 05:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2879 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics