Strumenti anti-phishing anche per Firefox

Netcraft offre un programma che allerta gli utenti se visitano un sito-trappola e permette di segnalare siti sospetti. Ma non è l'unica soluzione



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2005]

Schermata della Toolbar

L'attacco ai danni dei clienti online di Banca Intesa segnalato ieri sta inducendo molti utenti a prendere finalmente delle misure per difendersi dal cosiddetto phishing, ossia la creazione di siti-trappola identici a quelli veri e usati per rubare i codici d'accesso a banche e negozi in Rete.

Tuttavia, anche se la miglior difesa rimane il buon senso abbinato a un programma di posta ben configurato (niente HTML, insomma), molti utenti sono refrattari a questo genere di autodifesa e preferiscono affidarsi a strumenti automatici.

Da tempo gli utenti di Internet Explorer e di Firefox possono ricorrere a Spoofstick, un programma multipiattaforma (gira dentro Firefox per Windows, Mac e Linux) che ha un approccio molto semplice: decifra e visualizza la vera destinazione dei link presenti nei messaggi-esca. Questi link, infatti, sono "camuffati" usando varie tecniche, per cui non sono interpretabili direttamente dall'utente.

Per installare Spoofstick in Firefox occorre scaricare il file del programma, aprirlo tramite Firefox, accettare di installarlo, riavviare Firefox e infine aggiungere Spoofstick alla barra strumenti di navigazione. Fatto questo, il nome di dominio di ogni sito che state visitando viene visualizzato in caratteri grandi (regolabili) che permettono di accorgersi più facilmente di eventuali trucchi grafici (come Bancalntesa.it al posto di Bancaintesa.it). Un altro chiaro sintomo di un sito-trappola si ha quando Spoofstick visualizza una sequenza di numeri al posto del nome di dominio che vi aspettavate.

Anche Netcraft, società nota per le sue statistiche riguardanti i siti Web, offre un prodotto analogo ma più sofisticato, la Netcraft Toolbar, per Internet Explorer e per Firefox. Come Spoofstick, anche questo strumento è multipiattaforma nella sua versione Firefox.

L'installazione in Firefox è identica a quella di Spoofstick, ma i risultati sono diversi: Netcraft Toolbar indica molte più informazioni, compresa un'analisi di rischio secondo i parametri determinati da Netcraft grazie alle segnalazioni degli utenti: più è rosso l'indicatore, più è alto il rischio. Se finite su un sito-trappola già segnalato come tale a Netcraft, compare una finestra di dialogo che vi avvisa (in inglese, purtroppo) del pericolo.

La differenza più importante rispetto a Spoofstick è che lo strumento di Netcraft si appoggia a un "indice dei siti proibiti" costantemente aggiornato, generato dalle segnalazioni degli utenti; segnalazioni che potete fornire anche voi, quando vi imbattete in un sito-trappola, cliccando sul pulsante "Netcraft" e scegliendo Report a phishing site. In questo caso, insomma, l'utente può compiere con poco sforzo un gesto di protezione benefico per tutta la Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@{utente anonimo} L'articolo è stato scritto nel maggio del 2005, quasi dodici anni fa. E' più che probabile che i link inseriti allora non funzionino più oggi ...
24-3-2017 16:38

{utente anonimo}
il link non funziona
24-3-2017 09:27

Netcraft! Leggi tutto
26-9-2005 16:08

elvis
Forse ci stiamo svegliando..... Leggi tutto
27-7-2005 18:15

Paolo Attivissimo
Ok per Opera? Leggi tutto
25-5-2005 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2046 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics