Pc-à-Porter

Non lasciatevi ingannare dalle dimensioni, WWPC è un computer di ultima generazione con un optional in più: si indossa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2006]

wwpc

Prodotto dalla italiana Eurotech il WWPC (Wrist-Worn Personal Computer, ossia "Pc da polso") si presenta sul mercato internazionale come prodotto in grado di rivoluzionare ulteriormente il mondo dell'informatica.

Si indossa facilmente, o direttamente sul braccio o sopra gli abiti da lavoro, grazie al cinturino flessibile (destro e sinistro, a seconda delle esigenze individuali), con forma ergonomica, adattabile alla misura del polso; il peso ridotto, solo 200 grammi, e la forma garantiscono il minimo intralcio durante l'attività lavorativa e il massimo del confort.

Il WWPC è in grado di svolgere tutte le funzioni di un normale palmare in qualunque luogo; inoltre incorpora un ricevitore GPS L1 da 16 canali con antenna elicoidale integrata e supporta la condivisione dei dati in wireless (infrarossi, Bluetooth e Wi-Fi).

Dotato di batterie al litio, ricaricabili, inserite nel cinturino, garantisce una piena operatività di 6 ore, in virtù anche delle differenti modalità di spegnimento (true OFF, idle e stand-by) e al tasto di abilitazione/disabilitazione wireless, che consentono il massimo risparmio energetico.

E' dotato di touchscreen a 65.000 colori (lo stilo è alloggiato nel cinturino), oltre a una fila di tasti e un joystick.

Si può collegare a un dispositivo HID (Human Interface Devices) tramite USB o Bluetooth 1.1 ed è di facile gestione da qualunque host collegato via cavo o wireless (IrDa fino a 4 Mbps oppure LAN 802.11b a 11 Mbps). Inoltre alla memoria interna di 64 MB si può aggiungere una scheda di memoria SD (fino a 1 GB).

Riuscite ancora a resistere o vi siete già convertiti al Pc-à-Porter?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa più importante per te in un sito Internet?
Estetica
Interattività
Contenuti
Usabilità
Gratuità

Mostra i risultati (2938 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics