A dieta di biscotti

Interadnet si pone come baluardo a difesa della privacy dei navigatori, facendo dei banner non basati sui cookie il proprio cavallo di battaglia... anche se in fondo non c'è nulla di nuovo. Alla fine quale stile di campagne banner prevarrà? Con biscotto o dietetiche? Luci e ombre sul mito della privacy in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2001]

Interadnet in questi giorni sta promuovendo a gran voce i propri servizi di pubblicità online, sfruttando il filone della protezione della privacy degli utenti. A differenza di tutte le altre campagne banner organizzate dalle aziende, infatti, quelle di Interadnet non sono basate sui cookie (i famigerati biscottini che raccolgono ogni sorta di informazione sulla nostra navigazione in un determinato sito e la rendono disponibile al proprietario dello stesso).

La questione è quanto mai vituperata: il problema della sicurezza degli utenti in Internet e soprattutto del controllo sulla diffusione e acquisizione dei loro dati personali è stato più e più volte affrontato praticamente da chiunque abbia un minimo di intelletto, spesso tuttavia portando a soluzioni gravose o eccessivamente complesse da parte degli organi di governo.

Tuttavia è innegabile un interesse quasi spasmodico da parte delle istituzioni per la tutela della privacy del navigatore e dei suoi dati personali. Sfruttando questo momento favorevole, Interadnet ha convinto un'agenzia governativa americana a promuovere il proprio sito tramite una campagna di banner non basata sui cookie: a tutta detta del cliente, i risultati sono stati più che soddisfacenti.

La tecnologia usata da Interadnet è basata sulla mappatura del solo indirizzo IP, anziché sull'attribuzione di codici personali all'utente che lo rendano riconoscibile a ogni collegamento a quel sito e trasmettano dati relativi alle mosse di questo tra le pagine web.

In tal modo è possibile risalire all'area geografica di appartenenza dell'utente, al numero di visite al sito ed al numero di click fatti sui banner attivati. Non è tuttavia possibile ottenere una reportistica mirata e dettagliata sulle attività dell'utente: per questo, molte compagnie di pubblciità online non offrono in larga misura questo servizio, definito "cookie-free": sebbene la tecnologia lo consenta, i loro clienti preferiscono conoscere quanto più possibile dei propri visitatori.

Interadnet, per contro, ribatte che il segmento di mercato degli utenti internet è talmente piccolo da giustificare analisi a livello macroscopico, e da rendere dispersive le analisi troppo dettagliate e ricche di dati troppo spesso estremamente differenti e contrastranti fra loro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (810 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics