Microsoft inizia a supportare ODF

Lanciato oggi su SourceForge un programma che converta i file dal formato di OpenOffice Writer a quello di Microsoft Word e viceversa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2006]

Logo di Office

Alla fine Microsoft sembra aver capitolato, o quasi. Da oggi è presente su SourceForge un progetto chiamato ODF Add-in for Word 2007, sviluppato da un partner francese di Microsot e rilasciato con licenza BSD. Un prototipo può già essere scaricato; è richiesto il .NET Framework 2.0.

L'obiettivo di questo programma è semplice da descrivere: convertire i file scritti in formato ODF (usato, ad esempio, da OpenOffice.org) nel formato XML di Office e viceversa; saranno anche supportati, si dice, i vecchi formati binari.

Il progetto è stato lanciato oggi; si prevede di completare il lavoro entro la fine dell'anno e di realizzare l'anno prossimo add-in similari per Excel e PowerPoint.

Naturalmente, afferma Jean Paoli, general manager per l'interoperabilità e l'architettura XML di Microsoft, nessuna traduzione è perfetta. "Ci sono molte cose da compensare tra Open XML, "full-featured" e compatibile all'indietro, e ODF, che è più limitato".

Non solo: "Un buon numero di convertitori sono attualmente sotto sviluppo incluso un plug-in per Office da parte della OpenDocument Foundation". Microsoft, dice ancora Paoli, sta gestendo il progetto e provvederà a sostenerlo, e si aspetta un buon numero di partecipanti.

Per un'azienda che poco tempo fa dichiarava di non voler integrare il supporto a ODF nella nuova versione di Office a causa di una mancanza di interesse da parte degli utenti non è un passo indietro da poco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2172 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics