Il futuro secondo Gartner

Gli analisti "indipendenti" predicono cinque anni di grandi sconvolgimenti. Qualche esempio? Processori potentissimi e batterie dei notebook che durano un'eternità; pianti a dirotto per la sepoltura definitiva di Windows XP; utenti felici in un mondo dominato da Palladium.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-10-2006]

Yuppies

Il nome di Gartner è più noto tra i manager delle corporation, che al grande pubblico. Tuttavia, in molti ricordano la società di analisti indipendenti, per aver ideato il Total Cost of Ownership (TCO), per conto di Microsoft, o per aver accusato Linux di fomentare la pirateria.

Da questa autorevole firma, esce in questi giorni il "rapportone" quinquennale sul futuro dell'informatica. Non si tratta di una novità: sulle orme dei piani economici staliniani, la società di analisi emette regolarmente le proprie previsioni per il lustro a venire. Sulla base di queste, le corporation investono i propri fantastiliardi.

"A causa della dimensione dei cambiamenti e la velocità con cui si susseguono, le imprese hanno bisogno di capire quando le tecnologie su cui si basano diverranno obsolete, e quando devono essere cambiate," sostiene Stephen Kleynhans, analista indipendente e vicepresidente di Gartner.

L'ultima uscita riguarda gli anni 2007-2012 (e vabbè, sono sei anni, non cinque, ma non possiamo pretendere che sappiano anche contare): una dettagliata roadmap divisa in tre fasi principali. L'epoca degli sconvolgimenti, quella della virtualizzazione e quella della rivoluzione utente-centrica.

La prima fase del quinquennio durerà un paio di anni (2007-2008) e sarà dominata, manco a dirlo, dal lancio di Windows Vista e dall'architettura "Core" di Intel, che sarà determinante, dicono, per moltiplicare la durata delle batterie dei notebook.

Questo fatto determinerà l'esplosione del mercato dei portatili (no, non si parla delle batterie incendiarie Sony, che avete capito?). L'architettura del futuro sarà dunque un notebook, con chip Fritz e Windows Vista.

Per la seconda fase, il biennio 2009-2010, l'agenzia indipendente prevede l'emergere della virtualizzazione, nuovi strumenti per la gestione degli ambienti e per l'interazione tra macchine diverse. Sempre in questo periodo, Windows XP ci lascerà (schiere di disperati si preparano probabilmente a strapparsi i capelli).

Per l'ultima fase, 2011-2012, Gartner prevede che un numero crescente di persone userà il proprio PC indifferentemente per lavoro e per affari personali.

Questo significa, dal lato dei lavoratori, una maggiore diffusione del telelavoro, e questo è un fatto positivo. Ma il confine tra lavoro e vita privata rischia di assottigliarsi in maniera pericolosa.

Da lato corporation, l'unico che interessa i nostri simpatici amici, ci sarà una maggiore necessità di sicurezza e di personalizzazione: l'utente dovrà essere messo in grado di "switchare" tra l'ambiente personale e quello lavorativo, senza rischi di travasi e di vulnerabilità.

Gli indipendenti pensano a una sorta di "bolla software", un ambiente mobile costituito da serie di documenti, settaggi, configurazioni, che segua l'utente e possa essere utilizzato su tutte le macchine a sua disposizione.

Questa fase è stata nominata la "rivoluzione user-centrica". In un mondo dominato (vedi sopra) da Microsoft e Intel e dal loro Trusted Computing, in cui l'utente non avrà alcuna libertà di scelta, questa definizione suona come una gigantesca presa in giro.

Da tempo ci si domanda quale sia l'utilità sociale degli analisti economico-tecnologico-finanziari, se non quella di dare voce e autorevolezza alle strampalate teorie di chi commissiona loro le indagini.

Probabilmente, in un mondo dove esistono mosche, zanzare e Tiziano Ferro, c'è posto anche per loro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{ice}
@ IOSoloIO i notebook hanno superato nel 2008 il totale di vendite rispetto ai sistemi desktop e nel 2013 dovrebbbe avvenire il sorpasso dei tablet/smarthpone rispetto ai sistemi notebook Hanno centrato la problematica etichettata BringYourOwnDevice che è sostanzialemnte figlia del successo di iOs e Andorid o se preferite COLPA... Leggi tutto
10-4-2013 15:17

direi che l'unica cosa in cui hanno fatto centro, ma in fondo delle previsioni indicate era quella più stile "scoperta dell'acqua calda", è per contro non mi pare di vedere molto la conseguenza, ovvero la diffusione del telelavoro..almeno da noi... Per il resto, XP non solo è sopravvissuto a Vista ma anche a 7....anche se... Leggi tutto
29-1-2012 09:38

Ma adesso siamo nel 2012? Non se n'è accorto nessuno? :lol: Dunque, perchè non fare una stima di: - quanto ci hanno azzeccato - chi e quanto ci ha creduto - conseguenze per quelli che ci hanno creduto e per quelli che li hanno mandati a cacare. Ormai, si dovrebbe poter fare. :wink:
28-1-2012 21:50

Porta male? E perché? Il CICAP ogni anno lege gli oroscopi dell'anno appena finito, e porta anzi bene: si scoprono tnate cose interessanti! :incupito: Leggi tutto
12-10-2006 09:59

Gia', sarebbe davvero interessante. Leggi tutto
12-10-2006 09:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2775 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics