Telecom Italia aumenta il canone

Pochi euro in piu' a partire da gennaio, ma le associazioni dei consumatori protestano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2006]

Un nuovo ritocco verso l'alto del canone telefonico Telecom Italia che passa, dal 1° Gennaio 2007, per le abitazioni a 14,80 euro al mese. In tutto sono 2,76 euro in più all'anno per i consumatori, ma che per l'ex monopolista fanno circa 70 milioni di euro in più di entrate al bimestre.

In cambio dell'autorizzazione all'aumento del canone da parte dell'Authority, Telecom Italia, sempre dal prossimo anno, dimezzera' il costo dell'attivazione di nuovo impianto o del passaggio da un altro gestore: viene portato a 75 euro. Il trasloco di un impianto costerà invece 60 euro. Si tratta, però, di interventi sempre meno frequenti, vista l'attuale situazione di saturazione, anzi calo, della telefonia fissa.

Le associazioni dei consumatori criticano l'Authority. Ad esempio Paolo Landi, presidente di Adiconsum, ha dichiarato: "Il semplice fatto di essere collegati alla rete Telecom comporta un costo bimestrale di circa 30 euro e in molte bollette ormai il costo del canone è superiore alla spesa del servizio. Con queste scelte è evidente che il gestore non è incentivato a migliorare il servizio, poiché le entrate sono comunque garantite. Questa è una scelta che si muove secondo la logica di monopolio e non di mercato e di concorrenza. Ci stupisce che ancora si operi con questo criterio e soprattutto che questo modo di operare sia approvato dall'Autorità".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Postato da Gallina - FUORI TELECOM-ITALIA DA CUBA: Leggi tutto
2-12-2006 15:51

{Marcello}
Landi si stupisce... Leggi tutto
2-12-2006 14:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1122 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics