Yahoo collaborazionista?

La moglie del dissidente cinese condannato per sovversione sfida il gigante americano a casa propria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-03-2007]

Codici

La delazione di Yahoo, che per mantenere le relazioni commerciali con il governo cinese consegnò le email del dissidente Wang Xiaoning, poi condannato per sovversione a dieci anni di galera con isolamento, ha segnato una nuova puntata.

Yu Ling, moglie del recluso, ha citato per danni l'azienda di Sunnyvale, sostenuta nelle sue rivendicazioni da un pool di avvocati pagati da China Information Center, associazione per la difesa dei diritti umani fondata da un altro dissidente che a suo tempo ottenne la scarcerazione dopo una dura condanna per gli stessi motivi.

La citazione si basa sulla documentazione processuale acquisita da un'altra associazione per la difesa dei diritti civili, la Human Right in China, che dimostrerebbe come l'arresto di Wang Xiaoning dipese soprattutto dalla consegna della corrispondenza privata del dissidente; Yahoo si difende, affermando che la collaborazione materialmente venne posta in essere dalla filiale di Hong Kong, sulla base della legislazione locale e quindi al di fuori della competenza territoriale della casa madre.

Il giudizio si presenta incerto, perché se da un lato i tribunali americani non hanno mai inflitto condanne civili per fatti avvenuti all'estero, dall'altra il clamore della vicenda fu tale da interessare persino alcune sedute del Congresso.

Gioca però a favore della ricorrente il danno d'immagine derivante dalla troppa condiscendenza di Yahoo prima e di Microsoft poi ai desiderata del governo cinese, da cui deriva indirettamente un danno d'immagine di tutta la nazione americana che nell'immaginario collettivo apparirebbe come disposta a qualsiasi compromesso pur di non danneggiare gli affari economici.

Dal punto di vista strettamente legale, si potrebbe inoltre sostenere che lo Statuto Speciale di Hong Kong rende la regione indipendente anche dal punto di vista legislativo, per cui le eccezioni di Yahoo si presentano speciose e di poca rilevanza, tanto che in parecchi si augurano la condanna della ditta di Silicon Valley anche per dare un necessario esempio di democrazia e rispetto dei diritti umani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Riccardo Ciarrocca}
RIFLESSIONE Leggi tutto
14-3-2007 08:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (2941 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics