Giro d'Italia per Richard Stallman e Bruce Perens

I due guru terranno lezione alla Sapienza e saranno ascoltati dalla Commissione Cultura della Camera.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-06-2007]

Bruce Perens

Discussioni tematiche a gogo domani a Roma; e -cosa assai più importante- la "presa d'atto" ufficiale da parte della politica che il software libero non solo è vivo e vegeto ma reclama attenzione e spazi propri.

E' ora infatti che le istituzioni imparino a sostituire una convivenza forzata, condita talvolta da un po' di sopportazione, con la convinzione che si tratta prima di tutto di un movimento, di un'acquisizione di coscienza assai prima di un semplice calcolo sui rapporti costo/benefici da parte degli utilizzatori.

S'inizierà alle 9,30 nell'ambito dell'università La Sapienza di Roma, facoltà di Scienze della comunicazione (cattedra di Comunicazione mediata da computer) dove Stallman e Perens terranno una lezione magistrale su Etica e pratica del software libero.

Ovviamente sarà una ghiotta occasione per gl'intervenuti di incontrarsi e discutere di open e free software in rapporto alla tecnologia classica che privilegia il diritto di proprietà intellettuale e le problematiche nascenti dall'incontro-scontro delle opposte concezioni.

Sede dell'incontro è l'aula magna presso la caserma Sani, via Principe Amedeo 184; l'evento è come sempre aperto a tutti e saranno presenti autorità politiche, culturali e glorie storiche e recenti del free, oltre ai soliti entusiasti sostenitori, con dibattiti fino alle 13,30 circa.

Alle 16,00 è prevista invece l'audizione di Stallman e Perens da parte della Commissione Cultura della Camera dei Deputati su invito del presidente Pietro Folena, al quale vanno sin d'ora i ringraziamenti di tutto il mondo composito che usa e apprezza il free software. Negli spazi del convegno sarà anche allestita, e resterà aperta sino alle 18,30 circa, la mostra Il segno della pace contro la violenza e la guerra.

Maggiori informazioni su argomenti, sponsor, invitati e via dicendo sono reperibili sul sito di Arturo Di Corinto, compresi i dettagli del collegamento che sarà trasmesso in streaming per tutti coloro che non potessero intervenire di persona.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1925 voti)
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Hype e Banca Sella, disservizi a profusione
Falla nei NAS D-Link, ma la patch non arriverà mai
La navigazione in incognito non è in incognito
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 giugno


web metrics