Sky, da navigatori ad astronauti

La nuova versione di Google Earth propone anche immagini interattive del cielo stellato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2007]

stellario

Evidentemente sbagliava chi pensava che la terra vista dal cielo fosse il massimo consentito; ora dalla poltrona di casa abbiamo a disposizione anche il cielo visto dalla terra o, meglio, svelato dal telescopio spaziale Hubble.

L'ex motore di ricerca ha appena lanciato Sky, un programma integrato in Google Earth che ci fa vedere "dal vivo" i pianeti e ci permette di navigare tra 100 milioni di stelle e 200 milioni di galassie con immagini in alta risoluzione.

Il visitatore può usufruire di carte in 3D, immagini satellitari e zoomate incredibili, rendendo la volta celeste immediatamente accessibile di giorno come di notte e come mai sino a questo momento.

Non è stata dimenticata la parte didattica, con una completa cartografia delle galassie più prossime e alcune spiegazioni su avvenimenti in genere poco conosciuti quali gli eventi astronomici e il ciclo di vita di una stella.

Disponibile in tredici lingue, occorre scaricare e installare l'ultima release di Google Earth. Buona visione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ci si evolve sempre di più!!!! Che bello!!!! :wink:
30-8-2007 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1505 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics