E' illegale creare un falso indirizzo email

Per la Cassazione è punibile chi crea un indirizzo email fornendo il nome di un'altra persona. Confermata la condanna a un utente fiorentino che si era spacciato per una sua amica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2007]

donna popputa

La Corte di Cassazione interviene, facendo giurisprudenza, sul caso di un trentasettenne fiorentino utente di Internet che aveva creato un indirizzo email, fornendo l'identità di un'amica che in seguito a questo era stata soggetta a molestie sessuali per via telefonica.

La Cassazione ha confermato la condanna a un anno di reclusione perché, oltre a recare disturbo alla legittima titolare dell'identità, gli utenti della Rete che hanno trattenuto corrispondenza con questa persona sono stati ingannati soprattutto sulla sua identità sessuale.

Per la Suprema Corte, il fatto che in Rete sia un fenomeno possibile e praticato e che il provider abbia accettato quell'identità non riduce la responsabilità del singolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Il titolo, per la sua stessa natura, deve essere molto sintetico. Già le poche righe riassuntive, al di sotto del titolo, permettono di comprendere il tenore dell'articolo, informando il lettore che grazie all'indirizzo e-mail falso si è verificata una sostituzione di persona. L'articolo aggiunge dettagli, spiegando il contesto e le... Leggi tutto
29-8-2017 13:14

Esattamente, penso che la semplificazione del testo porti spesso a fraintendere il messaggio completo. Comunque sia, quando accade e non se ne può far a meno, specificare meglio nell' articolo sarebbe la via migliore...
28-8-2017 07:32

Mah... credo che il titolo dell'articolo induca in errore. "Illegale creare un falso indirizzo email" è proprio vero? Faccio fatica a crederlo. Intanto cos'è un indirizzo "vero" e cos'è un indirizzo "falso"? L'indirizzo pseudonimo@dominio.it è un indirizzo vero o falso? E' illegale creare un indirizzo... Leggi tutto
9-5-2017 10:54

Però c'è da vedere se questa persona (A) si sia spacciata per laltro utente (B). :-k Da quello che leggo ha solo usato il nome nell'indirizzo email (nell'indirizzo, non nel proprio nome). E poco cambia che il nome sia dell'altro sesso (a parte che con certi nomi non si capisce se siano maschili o femminili :wink: ) E' un po' come se... Leggi tutto
20-12-2007 10:30

Qui si parla di utenti della rete, non della rete o di un sito o di un Forum. La sentenza non dice che ad essere state defraudate siano stata la rete, un forum o che altro, ma delle persone, ma un insieme di persone. Devo dire che il mio parere sulla questione (limitato dalle mie scarse conoscenza giuridiche e sul caso specifico) non... Leggi tutto
20-12-2007 00:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2540 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics