Dodici arresti per pedofilia, ma servono nuove strategie

Dodici persone indagate per aver condiviso materiale pedopornografico mascherando i nomi dei file. Per Telefono Arcobaleno, però, ancora non si fa abbastanza per combattere il fenomeno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2008]

Logo di Telefono Arcobaleno

L'operazione contro la pedopornografia Direct Connect ha portato alla perquisizione delle case di 12 persone indagate per aver diffuso via Internet materiale video illegale.

Come si evince dal nome dell'operazione, il sistema di file sharing usato per scambiarsi il materiale pedopornografico era la rete direct connect, cui gli indagati accedevano tramite il clienti Idc++. Fortunatamente i pedofili non devono essere gente particolarmente preparata nell'uso delle tecnologia informatiche, altrimenti non avrebbero scelto una rete di scambio così insicura per la privacy.

Certo, i nomi dei file e le loro estensioni erano stati modificati in modo da renderli insospettabili, ma come espediente per mascherare le proprie attività è piuttosto risibile. Piuttosto, questo stratagemma potrebbe aver fatto finire qualcuno nella lista degli indagati perché stava scaricando un file che, guardando il nome, considerava perfettamente legittimo.

Esiste infatti il sospetto che proprio questo possa essere accaduto per esempio a un giovane indagato di Foggia che nel 2006 era appena maggiorenne e che magari stava cercando di scaricare l'ultimo film uscito al cinema. Attività illegale anch'essa, ma decisamente di altra portata.

Nonostante periodicamente si abbia notizia di un'azione della Polizia contro la pornografia infantile, per il presidente di Telefono Arcobaleno Giovanni Arena si sta facendo ancora troppo poco, limitandosi a interventi che "non aggrediscono il cuore del problema, non incidono sul fenomeno direttamente connesso del turismo sessuale e soprattutto non giungono all'identificazione, liberazione e recupero dei bambini sfruttati. Oggi, infatti, meno del 2% delle vittime viene identificato".

Proprio quest'ultima considerazione fa sembrare di fatto la caccia ai pedofili quasi senza fine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Vittorio}
Anche gli inquirenti abusano dei bambini Leggi tutto
14-2-2008 08:06

vero è. qualche anno fa era successo anche a me di cercare un determinato filmato, non porno con il mulo e mi sono beccato un filmato del genere, ovviamente con il nome del file modificato. Che disgusto, l'ho subito cancellato, senza indagare chi lo aveva messo in rete in quanto non ne ho le competenze. Per me quelli che fanno uso di... Leggi tutto
13-2-2008 09:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3040 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics