Il keylogger che ruba le impronte digitali

Quando le informazioni viaggiano in chiaro, catturare i dati biometrici può essere fin troppo facile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-04-2008]

Il keylogger che ruba le impronte digitali

Che la biometria non sia la soluzione per tutti i problemi di sicurezza è dato per assodato; ormai non si contano i casi in cui un sistema di riconoscimento di dati biometrici sia stato ingannato. A volte, però, ci sono anche errori di progettazione che potrebbero essere evitati con un'ideazione più accurata.

Questo è quanto sostiene un ricercatore inglese, Matthew Lewis, il quale ha eseguito una dimostrazione su un lettore di impronte digitali alla scorsa Black Hat Conference in Amsterdam.

Il problema analizzato da Lewis, infatti, sta tra la scansione e l'invio della stessa ai server: se i dati inviati non sono crittografati, forse accedervi non sarà un gioco da ragazzi ma, con le dovute conoscenze, sicuramente possibile.

Infatti Lewis è riuscito a ricostruire l'immagine intercettando i dati che venivano inviati, usando la tecnica nota come man-in-the-middle: in pratica, il laptop del ricercatore si è interposto tra il lettore e il server, registrando il traffico di dati che scorreva dall'uno all'altro.

"Se un'immagine di buona qualità può essere ricostruita" - ha scritto l'autore nel rapporto - "è possibile che le tecniche descritte possano essere usate per generare un falso dito tridimensionale".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ma come può venire in mente di trasmettere simili dati NON crittografati? Proprio in virtù del fatto che il dato così aquisito avrebbe finalità volte alla sicurezza.
5-4-2008 13:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2563 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics