Arriva Ubuntu 8.04 Hardy Heron

L'ultima versione si presenta con rinnovata facilità d'uso, migliore supporto hardware e la possibilità di convivere con Windows. E ci saranno aggiornamenti per cinque anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2008]

Arriva Ubuntu 8.04 Hardy Heron

Oggi, 24 aprile, è il gran giorno. Salvo imprevisti dell'ultimo momento, oggi verrà rilasciata la versione 8.04 di Ubuntu, dal nome in codice Hardy Heron, che ha fatto della facilità d'uso il proprio cavallo di battaglia.

Si tratta di una distribuzione che vuol essere davvero user friendly, amichevole con l'utente, e che permetta a Linux di conquistare fette significative nel settore dekstop del mercato, ponendo fine alla fama di "sistema ostico" che da sempre accompagna - a torto o a ragione - il software del pinguino.

Quanto di queste promesse si avvererà potrà essere svelato solo dal tempo, ma Mark Shuttleworth, Ceo della società che sta dietro a Ubuntu, Canonical, è più che fiducioso: "questo è in assoluto il nostro rilascio più significativo", ha dichiarato.

Hardy Heron non è importante soltanto per gli sforzi fatti nel rendere il meno traumatica possibile la transizione da Windows (col quale peraltro Shuttleworth prevede la convivenza) a Linux per gli utenti alle prime armi, ma sarà anche dotata di supporto a lungo termine.

La sigla Lts, infatti, che accompagna il numero di versione, significa proprio questo e sta per Long Time Support. Ciò vuol dire che gli aggiornamenti e le patch per Ubuntu 8.04 continueranno per i prossimi cinque anni (per la versione server), o per i prossimi tre (per la versioned desktop) anziché per i 18 mesi che spettano alle versioni non-Lts.

Per convincere anche i più recalcitranti almeno a provare Linux, Ubuntu prevede anche l'ormai famosa installazione tramite Wubi, un sistema che fa del sistema operativo open source una sorta di applicazione per Windows: in questo modo si possono fare tutti gli esperimenti che si desiderano senza per questo avere a che fare con il partizionamento del disco.

Se poi Hardy Heron vuole rappresentare la distribuzione della svolta, Mark Shuttleworth guarda già al futuro, preparandosi a invadere nuovi settori come quello degli UltraMobile Pc e degli smartphone, per i quali Ubuntu 8.04 sarà la prima ad avere una versione appositamente dedicata.

Qualunque sia l'accoglienza che verrà riservata a Hardy Heron, Canonical si sta ritagliando spazi considerevoli nel mondo Linux, e secondo il suo Ceo non manca molto perché inizi a generare profitti. In questa marcia trionfale, ciò che più aiuta è la versione per desktop, più remunerativa di quella server.

Ubuntu 8.04 si presenta dunque con un migliorato supporto hardware (dal quale sono però esclusi i processori Sparc di Sun), migliore integrazione con Active Directory, supporto per la virtualizzazione, server grafico Xorg 7.3 e Gnome 2.22 come ambiente desktop di default.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

:shock: Noto che avete cambiato la mia "identità" ! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: In fondo in fondo mi piace ! Ma che banda di pazzi ! :lol: :D :twisted: Leggi tutto
25-4-2008 00:27

Già, ed è una bella comodità, tanto che pensano ad estendere in futuro ad altri driver di diversa tipologia, con lo stesso escamotage. Ma 1( Non si concilia col la GPL, peggio lo GNU 2) I produttori non sono motivati ad rilasciare i driver Linux 3) Alcuni produttori SONO (è innegabile) legati alla Microsoft, si fa il gioco anche... Leggi tutto
25-4-2008 00:16

Leggi tutto
24-4-2008 22:16

ndiswrapper è stato inventato per venire incontro agli utenti che hanno schede di rete i cui produttori non supportano linux. In questo caso tecnicamente sono i produttori a sbagliare (lasciamo stare il discorso della richiesta di mercato). Per le schede video ati stesso discorso, io ho messo un'nvidia xchè non sono riuscito in un... Leggi tutto
24-4-2008 17:18

Forse (provo una interpretazione) Ndiswrapper non è istallato perchè utilizza i driver Windows (che orrore per i Debian-isti) per le periferiche di collegamento (wireless ,modem, PCMCIA, ecc.), del resto NON vogliono eticamente nulla che abbia il minimo cenno di copyright neanche se sono driver ! Da qui tutti i problemi ! Ciao ... Leggi tutto
24-4-2008 15:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (423 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics