Tim, la ricaricabile che non si ricarica

Da ieri gli utenti Tim non riescono a usare le schede prepagate per ricaricare i cellulari, né possono consultare il credito residuo con il 4916.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2008]

Ricaricabile che non si ricarica, tim, 4916

Il 4916 è il servizio gratuito di Tim che permette di conoscere il credito residuo delle prepagate e di effettuare una ricarica con le Ricaricard, ovvero le schede prepagate. Ma da martedì 2 settembre, per problemi tecnici, il servizio non è disponibile: non si può ascoltare il credito residuo e le ricariche si possono effettuare solo nei bancomat e nei servizi di ricarica on line presso i punti Sisal e Lottomatica.

Non è tutto. Molti utenti che hanno effettuato una ricarica con Ricaricard nella giornata di ieri, non si sono visti accreditare la cifra corrispondente; riprovando con lo stesso codice segreto si sono sentiti rispondere che il codice segreto è stato già utilizzato.

Secondo gli operatori ieri il problema sarebbe stato risolto nell'ambito delle 24 ore, ma tuttora il blackout permane e non si conoscono i tempi della sua risoluzione.

Le cause del disservizio potrebbero risiedere nell'aggiornamento del sistema di pagamento per i famigerati aumenti tariffari.

Aggiornamento

Intorno alle 18 di oggi il problema pare essersi risolto: hanno ripreso a funzionare sia il 4916 sia la ricarica con Ricaricard.

Non è ancora stato risolto il problema delle ricariche già effettuate e mai "ricaricate". Tim, presa d'assalto da numerosissime chiamate al 119, prevede di poter sistemare anche questo inconveniente entro la giornata di domani (4 settembre). Ha da passa' a nuttata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Giulio}
4916 in tilt Leggi tutto
19-9-2008 20:17

Era andato ko solo il 4916... Dubito che col messaggio si potesse ottenere risposta durante il blackout... Funzionavano però le ricariche da sito tim, da bancomat e negozi vari Leggi tutto
14-9-2008 18:26

esattamente la dicitura cosa significa? comunque da quel che ho capito era andata KO proprio la struttura deputata alla gestione delle ricariche..per cui anche facendo una ricarica a mezzo telematico via pc, in negozio o in banca a causa dei disservizi tecnici questa non veniva poi "erogata" sul credito del numero... Leggi tutto
11-9-2008 15:30

non per dire ma nessuno usa il servizio di messaggistica? un sms al 4916 col testo PRE CRE SIN ed ecco a voi il credito, blackout o meno. la linea voce occupa troppe risorse, e nn è la prima volta che va in crisi. che promuovano il traffico SMS! :shock:
11-9-2008 15:22

e senza oneri di nessun tipo per gli utenti....(e non mi riferisco solo a quelli economici) in questi casi un utente non si dovrebbe nemmeno scomodare a fare richieste.. dovrebbero essere loro ad attivarsi per chiamare i propri utenti...quando ti vogliono appioppare qualche promozione non sono avari di telefono no??? sì hai... Leggi tutto
4-9-2008 15:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4098 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics