Android debutta a New York con Htc Dream

Oggi T-Mobile presenta il primo telefonino basato su Android: in tre anni potrebbe conquistare un decimo del mercato, ma la concorrenza è agguerrita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2008]

T-Mobile presenta oggi Htc Dream Google Android

Oggi è il grande giorno: alle 10.30 (ma in Italia saranno le 16.30), a New York, T-Mobile presenterà ufficialmente Htc Dream, il primo smartphone basato sulla piattaforma aperta Google Android, che sarà venduto a 199 dollari.

Chi è riuscito a vederlo in anteprima non crede in un suo grande successo immediato, specie considerando l'agguerrita e numerosa concorrenza; né si prevedono lunghe code come quelle formatesi per l'iPhone.

Per rendere più interessante il lancio, T-Mobile ha promesso qualche sorpresa: le voci più insistenti parlano dell'accesso gratuito a Gmail per tutti gli acquirenti di Dream, che potranno così controllare la propria posta elettronica senza bisogno di sottoscrivere un piano dati.

Secondo Strategy Analitics i telefonini con Android riusciranno a conquistare 400.000 utenti da quando saranno in vendita (metà o fine ottobre) alla fine dell'anno. Per avere un termine di paragone si possono considerare i dati dell'iPhone, acquistato da 1.120.000 persone nei primi tre mesi trascorsi dalla sua apparizione sul mercato.

Non sarà però il telefonino di Apple il diretto concorrente di Android, spiegano molti analisti: chi più ha da temere sono i produttori di soluzioni basate su Linux.

Le altre piattaforma (Symbian, Windows Mobile, BlackBerry e iPhone stesso) sono incompatibili tra loro e legate ai loro produttori. Android, invece, è aperto e chiunque può sviluppare applicazioni per questa piattaforma: gli sviluppatori non sono così limitati dalle decisioni di una singola azienda.

Considerato il richiamo che questa caratteristica può esercitare su chi scrive software e il supporto di società come Google e gli altri membri della Open Handset Alliance, non è difficile prevedere uno scenario in cui Android diventi la piattaforma aperta basata su Linux per antonomasia, erodendo quote alle alternative similari senza incidere in maniera significativa sulle alternative proprietarie.

Chi insomma più avrebbe da temere sarebbero soggetti come la LiMo Foundation, consorzio nato per creare un sistema operativo per i dispositivi mobili derivato da Linux e indipendente dall'hardware.

Sul lungo periodo, comunque, il successo dovrebbe arridere ad Android: secondo Roberto Cozza, della società di analisi Gartner, nel 2011 gli smartphone basati sulla piattaforma di Google rappresenteranno il 10 per cento del mercato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1066 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics