È nato MySpace Music, la musica online è gratis

Lo streaming è finanziato dalla pubblicità mentre un accordo con Amazon permette di acquistare i brani.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2008]

MySpace Music musica streaming gratuita pubblicità

Nonostante i sospetti dell'Antitrust, MySpace Music è nato e ha iniziato a fornire musica gratuitamente ai propri utenti.

Si tratta del primo servizio di questo genere: si possono ascoltare in streaming tutti i brani dei cataloghi di Vivendi Universal, Sony Bmg, Emi e Warner Music in cambio di un po' di pubblicità.

Oltre all'ascolto puro e semplice c'è anche la possibilità di creare delle playlist e, se si vuole scaricare il brano (per esempio per trasferirlo sul proprio lettore portatile), una partnership con Amazon permette di acquistarlo con facilità e senza Drm, ma solo negli Usa.

La nascita di questo portale è una chiara sfida all'iTunes Music Store di Apple, che al momento domina il mercato.

Il punto di forza di MySpace, rispetto all'affermato concorrente, dovrebbe essere rappresentato dai gruppi emergenti; si calcola che sul social network siano presenti i profili di 5 milioni di gruppi musicali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ma è possibile che gli americani ci danno solo basi aeronautiche? :malol: :malol: :malol: Leggi tutto
8-10-2008 17:47

ed io ascolto www.jango.com Leggi tutto
8-10-2008 11:57

ecco, mi pareva.... Leggi tutto
26-9-2008 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2600 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics