Google aggiunge la videochat a Gmail

Il servizio di chat video e audio richiede solo un plugin, a patto che si usi Windows o Mac Os.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2008]

Gmail video voice chat Google

Google sembra intenzionata a potenziare la funzionalità di chat integrata in Gmail, che in effetti finora era un po' la Cenerentola dei servizi della Grande G.

Dopo la possibilità di inviare e ricevere Sms, ecco che arriva il supporto alla chat video e a quella vocale.

Certo, è una funzionalità che molti altri client hanno già; qui, però, il valore aggiunto sta nel fatto che per estendere le funzionalità di Gmail non c'è bisogno di installare programmi o creare nuovi account: per gli utenti di Windows o Mac è sufficiente un browser cui aggiungere un piccolo plugin oltre, naturalmente, a un microfono (per chi si accontenta dell'audio) e a una webcam (per chi vuole anche il video).

Per attivare l'opzione occorre aprire il menu Opzioni e accedere alla scheda Chat, da cui scegliere Add voice/video, che avvierà lo scaricamente del plugin necessario (circa 2 Mbyte).

Uscendo e rientrando in Gmail, nel menu Opzioni della finestra di chat ci sarà la voce Video & more, che comprenderà il link Start video chat.

Sfortunatamente le chat video e vocali sono per ora disponibili solo per chi accede a Gmail da almeno Windows Xp o Mac Os X 10.4; il plugin per Linux - sostiene Google - sarà presto realizzato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2073 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics