Microsoft spiega il ritardo di sette anni per la patch

Se c'è voluto tanto tempo è perché hanno voluto fare le cose per bene.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2008]

Microsoft patch sette anni ritardo spiegazione

Microsoft ha risposto alle perplessità di chi si chiedeva come mai avesse impiegato ben 7 anni prima di sistemare una falla in Windows, e l'ha fatto con un post nel blog del Security Response Center.

Christopher Budd, autore del post, spiega in sostanza che, se c'è voluto tanto tempo, è perché rilasciare prima la patch avrebbe "avuto un impatto negativo sulle applicazioni basate sulla rete. Per essere più chiari, l'impatto avrebbe reso le applicazioni di molti clienti (o di quasi tutti) inutilizzabili".

"Per esempio" - continua Budd - "Outlook 2000 non sarebbe più stato in grado di connettersi ai server Exchange 2000"; così, nel frattempo Microsoft consigliava ai propri clienti di attivare il Smb signing (una "firma" per i pacchetti Smb) per ridurre i danni.

Sfortunatamente, lo stesso autore del post ammette che non tutti gli utenti potevano per vari motivi adottare questa parziale soluzione, e da allora i programmatori si sono impegnati a trovare un sistema per salvare capra e cavoli.

C'è voluto un bel po': soltanto l'anno scorso, grazie anche ai miglioramenti progressivi apportati nel frattempo a Windows Xp e Vista, hanno iniziato a vedere la luce e solo in questi giorni la patch approntata ha raggiunto gli standard di qualità necessari per poter essere rilasciata.

Insomma, se c'è voluto tanto è perché Microsoft ha voluto fare le cose per bene, senza inconvenienti per gli utenti che si sarebbero sicuramente lamentati se una patch avesse impedito loro di mandare e ricevere la posta.

Resterebbe ancora una piccola questione: secondo Metasploit, l'aggiornamento rilasciato da Microsoft non risolverebbe completamente il problema, ma sarebbe efficace solo se l'attaccante è connesso direttamente alla vittima. Pare invece che, se si affida per la connessione a un terzo soggetto cui la vittima ha accesso, possa ancora fare quello che vuole.

Certamente Microsoft starà lavorando anche su questo, e nel 2015 daremo notizia della soluzione del problema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1693 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 giugno


web metrics