Windows XP a 1 dollaro

In Malesia il nuovo sistema operativo Microsoft si vende a questo prezzo... ma solo perché si è già riusciti a crackarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2001]

A poche ore dalla sua uscita è già stato violato; il nuovo sistema operativo di Microsoft che doveva garantire una maggior tutela non solo degli utenti dai pericoli della rete, ma anche delle stesse software house dalla pirateria contro il diritto d'autore è caduto vittima della tradizionale pirateria che si è divertita a sbeffeggiarlo per bene.

A cadere sotto i colpi neanche poi tanto insistenti degli hacker malesi è stato il sistema di attivazione del prodotto che richiede all'utente di inserire un secondo codice oltre a quello del CD una volta terminata l'installazione, codice che viene legato alla configurazione della macchina. Superato questo ostacolo tecnico i pirati informatici si sono divertiti a vendere copie illegali di Windows XP alla modica cifra di 1,3 dollari (circa 3.000 Lire) incollando sulla superficie del CD un'immagine del dollaro con al centro il logo del noto sistema operativo di casa Microsoft.

Microsoft si difende dichiarando che qualsiasi software è crackabile e dunque a loro modo di vedere non è successo nulla di straordinario. L'intento del sistema di attivazione prodotto - a detta dei vertici Microsoft - non era quello di realizzare un sistema di protezione dal copyright che fosse invalicabile, quanto mettere a punto uno scudo informatico in grado di creare difficoltà anche agli hacker più esperti e di scoraggiare i normali pirati domestici.

Resta da vedere se almeno questo obiettivo è stato centrato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1071 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics