Il televisore che si controlla a gesti

Toshiba e Hitachi presentano due proposte per controllare i televisori senza bisogno del telecomando.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2009]

Hitachi Toshiba Tv che si controlla a gesti Ces

Erano state annunciate all'inizio del Ces, la fiera dell'elettronica di consumo che si tiene annualmente a Las Vegas, e finalmente sono state presentate: si tratta delle soluzioni di Toshiba e Hitachi per il controllo dei televisori tramite gesti.

Tutte e due si basano su dei sensori all'infrarosso posti vicino allo schermo: l'utente muove le mani, i sensori captano il movimento e lo traducono in comandi per il televisore.

Hitachi ha ideato un approccio "bidimensionale": agitare una mano accende l'apparecchio; muoverla da un lato all'altro cambia il canale e muoverla in circolo controlla il volume.

Toshiba, invece, ha ideato un'interfaccia "tridimensionale" che supporta lo zoom (avvicinando o allontanando le mani l'una all'altra), la riproduzione, l'avanzamento veloce e il riavvolgimento di contenuti registrati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Leggi l'articolo...c'è scritto! :umpf: Leggi tutto
13-1-2009 18:22

mi hai letto nel pensiero :malol: Leggi tutto
12-1-2009 21:43

per cambiare canale cosa bisogna fare?
12-1-2009 21:11

No, quello funziona solo per le reti de*****sconizzate :mrgreen: :mrgreen: Leggi tutto
12-1-2009 18:52

Gestacci Leggi tutto
12-1-2009 17:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1699 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics