Sicurezza personale e cellulari

Nokia, Securitas e il Gps assieme per la sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2009]

Non saranno certo killer application rivoluzionarie, ma data la diffusione dei prodotti Nokia e dei sistemi Symbian, potranno forse risultare una buon banco di prova per la futura diffusione di prodotti e servizi legati alla sicurezza.

Si tratta infatti di soluzioni già pensate e implementate da altri nonché dalla stessa Securitas, una delle compagnie leader per la sicurezza, su hardware dedicati, ma la vera rivoluzione, nel caso riuscisse, sarebbe quello di far pensare a un telefonino comprendente queste funzioni.

Le soluzioni così proposte sarebbero Assist che in caso di necessità contatterebbe in automatico la centrale di allarme Securitas in grado di identificare e localizzare la chiamata attraverso numero di telefono e geo-localizzazione, provvedendo quindi a avvertire dell'emergenza i numeri di telefono a questo abbinati, Find che rileva tramite Gps la posizione del telefono, Zone che monitora un determinato telefono, accorgendosi quando questi esce da una area prestabilita e informando tramite Sms chi di dovere, Friends che controlla la geolocalizzazione di un gruppo di utenti.

Immediatamente facili da pensare gli utilizzi comuni, dalla gestione di attività a rischio (come ad esempio il trasporto di beni preziosi) alla semplice tranquillità materna nel monitorare e sapere il figlio a scuola o in altri ambienti reputati sicuri.

Nel comunicato stampa, viene spiegato che presto il Gps sarà integrato in tutti i dispositivi mobili al pari della fotocamera e così servizi per la sicurezza che fino ad ora erano stati pensati e implementati per particolari situazioni di rischio saranno facilmente accessibili a chiunque contribuendo a migliorare la propria sicurezza.

Sicurezza e sempre maggior controllo, geo-localizzati ovunque.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1850 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics