Whaling, il phishing mirato ai dirigenti aziendali

L'ultima minaccia del Web riguarda Ceo e dirigenti d'azienda, che abboccano alle esche sparse nei social network e consegnano inconsapevolmente i propri dati sensibili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2009]

Whaling phishing dirigenti d'azienda Ceo

Fare il phisher (colui che invia le email di phishing) è un lavoro duro: si spara nel mucchio sperando di colpire qualcuno. Avere qualche bel bersaglio grosso, una sorta di "balena del web", renderebbe tutto molto più interessante.

In aiuto ai poveri criminali informatici vengono i siti di social networking, sui quali le prede più succulente - i ricchi dirigenti aziendali - spargono a piene mani informazioni personali e dove entrano in contatto con sconosciuti, non tutti animati da buone intenzioni.

Si getta l'esca, che consiste in email contenenti allegati o link malevoli su cui le vittime cliccheranno, e si aspetta che i trojan o i keylogger di turno facciano il loro mestiere, raccogliendo informazioni personali (password, dati bancari) e inviandoli all'attaccante.

Così il fenomemo del whaling (la "caccia alle balene del web") cresce soprattutto negli Stati Uniti ma inizia a diffondersi anche da noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Che bello! chi è quel GENIO? Che gli spolpino ben bene i conti correnti, gli "rapiscano" la moglie e magari il titolare dell'impresa, accorgendosi della sua inettitudine lo cacci a calci nel c u l o! :lol: Vogliamo vederli mendicare, questi dirigenti straccioni che hanno fatto fallire il mondo! :evil:
9-2-2009 17:28

:malol: Leggi tutto
9-2-2009 16:03

Approvo senz'altro! Leggi tutto
9-2-2009 15:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3030 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics