La mappa dei desideri

Raggiunto un compromesso tra NASA e Pentagono per la disputa sulla più dettagliata mappa topografica del nostro Pianeta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2001]

Nel Febbraio 2000, durante una missione dello Space Shuttle Endeavour, la NASA ha utilizzato per dieci giorni consecutivi un radar per compiere rilievi della superficie terrestre. Il risultato è una mappa topografica del nostro Pianeta estremamente dettagliata, con una risoluzione orizzontale di 30 metri e di soli 10 in verticale (anche se non comprende proprio tutta la superficie terrestre ma una fascia compresa tra i 60° di latitudine Nord e il 56° di latitudine Sud, dove comunque vive il 95% della popolazione mondiale).

La divulgazione di questa mappa, la più dettagliata esistente, è stata oggetto di disputa tra la NASA e il Pentagono. Se può essere infatti molto utile per prevedere inondazioni e catastrofi, può essere usata anche per scopi non pacifici (come l'individuazione di bersagli), per i quali vuole impiegarla il Pentagono garantendosi che nessun'altro possa utilizzarla.

All'inizio di Dicembre è stato raggiunto un compromesso che consente la divulgazione solo della parte riguardante gli Stati Uniti e solo ai ricercatori, mentre il resto rimane disponibile solo al Pentagono, anche se la NASA conta di superare i problemi di sicurezza e rendere pubblico l'intero database.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3399 voti)
Giugno 2024
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
TIM, altre ''rimodulazioni'' in arrivo
L'algoritmo di ricarica che raddoppia la vita utile delle batterie
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 giugno


web metrics