In prova: Airlive AirMax5

IL TEST DI ZEUS - Incontrare e provare un AP capace di coprire un cerchio del raggio di oltre 20 Km non è cosa di tutti i giorni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2011]

L’Airmax visto dal lato sinistro: si notino le com

Capostipite e top master di una nuova generazione di apparecchi wireless tutto-in-uno con caratteristiche avanzate, questo access point di tipo outdoor rappresenta il modello top di questa categoria in termini di valore, caratteristiche, performance e affidabilità.

Come se non bastasse, il basso costo del prodotto ne fa un punto di riferimento nel mondo del wireless outdoor networking.

Non a caso l'azienda lo propaganda con il motto «Look no Further, AirMax5 is the first choice», ossia «Non cercare ancora, AirMax5 è la prima scelta».

La periferica è racchiusa in un contenitore di policarbonato garantito a vita anti-UV e del tutto isolato dagli effetti della pioggia, della polvere, e più in generale degli agenti atmosferici.

Nel contenitore, completamente stagno, è contenuta un'antenna di serie da 13 dBi, direzionale e orientabile, in forma polarizzata, in senso orizzontale o verticale.

Il blocco interno è legato al contenitore attraverso 2 viti, facilmente raggiungibili, che permettono alla scheda madre di scivolare fuori senza difficoltà.

Basato sullo standard 802.11a, utilizza un processore Atheros 11a/108Mbps capace di offrire, in conformazione standard, una copertura di oltre 20 km attraverso l'antenna built-in.

Come se non bastasse, nel caso sia necessario servire distanze maggiori, è possibile connettere una antenna a più alto guadagno attraverso una porta R-SMA.

La disponibilità di un'antenna di questo tipo consente, inoltre, di gestire la polarizzazione anche secondo orientamenti diversi dai 2 già indicati.

Realizzato come soluzione tutto-in-uno, l'AP è equipaggiato, in forma di accessori, di tutto quanto è necessario per realizzare un ambiente completo di connessione a 5 GHz.

La messa a punto del sistema è particolarmente semplice, grazie a una procedura guidata e alla semplicità dell'interfaccia del firmware: le verifiche sono affidate a un pannello LED a 4 livelli che permette, tra l'altro, di realizzare in forma visuale il miglior allineamento, cosa particolarmente utile quando bisogna, per così dire, "mirare" un ricevitore particolarmente lontano.


Particolare del POE Injector

Essendo un sistema destinato all'outdoor, il prodotto di Airlive è equipaggiato con un avanzato sistema PoE di tipo passivo, cosa che consente di sistemare l'AP fino a una distanza di 100 m dal punto di alimentazione.

La scelta del protocollo 802.11a rappresenta, di fatto, una scelta obbligata per mantenersi lontani dall'ambiente affollato e notevolmente disturbato del 2,4 GHz degli altri standard correnti.

Grazie all'implementazione del Turbo-A mode, il sistema gode di una velocità doppia rispetto allo standard corrente per questo protocollo.

Inoltre la potenza di uscita massima, pari a 23 dBm, consente di gestire connessioni pulite grazie al fatto che, potendo operare su ampiezze di banda di 5, 10, 20 e 40 MHz, l'operatore può scegliere tra oltre 230 canali diversi: ciò consente, di fatto, di eliminare qualunque problema di interferenza esterna.

Il sistema può funzionare come AP, Client, Bridge o WISP Router. Il firmware, particolarmente curato, consente oltretutto di passare istantaneamente da una forma all'altra anche grazie al fatto che un wizard dedicato, definito AirLogic, guida attraverso quattro passi, sufficienti a portare a una completa configurazione finale.

Che i progettisti abbiano dedicato particolare attenzione all'integrazione hardware-firmware è dimostrato dal fatto che il gestore del sistema può creare e offrire, a classi diverse di utilizzatori/client, ambienti di connessione a velocità differenti (un po' come avviene con i servizi Adsl dei provider).

Ancora, la presenza di un ambiente Multi-SSID permette di creare network differenti utilizzando un singolo AP, e l'integrazione di un ambiente di controllo QoS consente operazioni di prioritizzazione automatica o stabilita dall'amministratore per i diversi tipi di servizio (voce, video, dati).

Articolo multipagina - CONTINUA a leggere

Indice
1 - Airlive AirMax5
2 - La prova sul campo

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

.Nicola.
Salve, Ottimo Articolo,veramente completo, ma dove si puo' acquistare ? Grazie
29-3-2012 20:52

{gionato}
Scusate l'ignoranza, ma per connettere le due abitazioni bisogna acquistare due Airmax 5 ?
18-7-2011 20:46

Con una sola parola: LOVOGLIO!
19-5-2011 11:18

direttiva...c'è solo un collegamento tra i due punti.... Leggi tutto
19-5-2011 09:58

Scusate, ma non mi è chiaro.. Con questo gingillo ho la possibilità di "offrire" connettività in un ipotetico raggio di 20Km e a un numero di decine di client che si collegano?? Oppure è una specie di direttiva ?
19-5-2011 09:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1891 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics