Altre strane clausole delle licenze Microsoft

Un altro passo nella tendenza a rendere sempre meno "nostri" gli apparecchi che comperiamo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2002]

Leggo su Cnet.com che le nuove licenze dell'Xbox Live beta kit (il sistema Microsoft per giocare online con Xbox) contengono questa dicitura: "Any attempt to disassemble, decompile, create derivative works of, reverse engineer, modify, further sublicense, distribute or use for other purposes either the hardware or software of this system is strictly prohibited."

In altre parole, è severamente vietato modificare l'hardware (non solo il software) dell'XBox se volete usarla per giocare online. Quindi sono vietati i modchip che stanno diffondendosi per consentire di usare giochi acquistati regolarmente ma all'estero o per far girare su XBox software non benedetto da Bill, tipo il recente successo di Linux su XBox.

Per maggior scrupolo, nell'accordo incluso nei primi kit inviati ai beta tester (collaudatori), Microsoft si riserva il diritto di eseguire la scansione remota delle console sulla rete per far valere i propri diritti. Traduzione: se compri un phon e gli cambi la resistenza perché vuoi meno aria calda, è tuo diritto farlo (invalidando la garanzia): l'apparecchio è tuo. Ma se compri una XBox e Microsoft si accorge che l'hai modificata, sono guai.

E' un altro passo nella tendenza a rendere sempre meno "nostri" gli apparecchi che comperiamo. Non è una tendenza esclusiva di Microsoft: penso al TiVo, che ti registra i programmi decisi dal gestore. Penso ai lettori DVD, che sono intenzionalmente menomati per impedirci di vedere i film che abbiamo comperato regolarmente ma in una "zona" del mondo diversa da quella in cui i magnati dei media hanno suddiviso a loro piacimento il globo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4186 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics