Il segway che manda in pensione la sedia a rotelle

Sviluppato da una società turca, restituisce l'autonomia a chi ha perso la capacità di camminare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2012]

tek robotic mobilization device

Si chiama Tek Robotic Mobilization Device e si candida a essere il dispositivo che manderà in pensione le sedie a rotelle.

Sviluppato in Turchia, è dedicato a quanti hanno perso la capacità di camminare (per esempio a causa di lesioni alla spina dorsale) e si basa su un sistema di sospensioni che permettono di bilanciare il peso dell'utente, consentendogli di restare in posizione eretta.

A differenza di una sedia a rotelle, per salire sulla quale è necessario muoversi all'indietro (operazione non semplice da compiere per chi ha serie difficoltà motorie e deve partire da una posizione in cui la schiena è appoggiata), il Tek RMD richiede un movimento più semplice (poiché vi si sale frontalmente), e che può essere compiuto in autonomia.

Nel video dimostrativo l'utente - Yusuf Akturkoglu, rimasto paralizzato cinque anni fa per una caduta da cavallo - sembra quasi muoversi a bordo di un segway e dimostra come quest'invenzione gli permetta di riacquistare l'autonomia e una mobilità decisamente superiore a quella consentita da una normale sedia a rotelle.

È importante notare come in questo modo Yusuf possa restare "in piedi", abbandonando la posizione supina o seduta che, a lungo andare, provoca in chi vi è costretto problemi cardiovascolari e alle ossa.

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6221 voti)
Leggi i commenti (14)

Il Tek RMD è un dispositivo compatto, che consente a chi lo utilizza di non dover fare i conti con le dimensioni dei luoghi che frequenta; certo sono necessarie comunque le rampe al posto delle scale, ma con questo strumento si elimina, per esempio, la necessità di realizzare toilette apposite.

IL Tek RMD è già in vendita in Turchia e ora l'azienda che lo produce - la AMS Mekatronic - sta cercando partner disposti a esportarlo in Europa e Stati Uniti; il costo dovrebbe aggirarsi intorno ai 15.000 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ho visto tutto il video di presentazione e devo dire che sembra veramente un apparato di supporto ben progettato e molto utile. Certo il costo è rilevante e con le attuali politiche di taglio delle spese sociali avrà difficoltà ad imporsi in Europa.
8-4-2012 08:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2070 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics