UE, l'Antitrust indaga su Android

Avviata un'indagine informale per verificare le accuse di pratiche commerciali scorrette messe in atto da Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2013]

android antitrust ue

Lo scorso aprile un gruppo di 17 aziende - tra cui spiccavano i nomi di Microsoft e Nokia - aveva denunciato Google all'antitrust europeo, accusandolo di pratiche scorrette per diffondere il proprio sistema operativo Android a scapito dei concorrenti.

Ora, secondo il Financial Times, l'Europa avrebbe aperto un'indagine informale per controllare la veridicità delle affermazioni fatte da quelle aziende.

Secondo il quotidiano, che cita documenti cui avrebbe avuto accesso, i concorrenti di Google avrebbero accusato il colosso di offrire Android «sotto costo» per aiutarne la diffusione; inoltre avrebbero asserito che Google ha ormai accumulato tanto potere da riuscire a far «cancellare o ritardare il lancio degli smartphone» dei suoi concorrenti.

La prima accusa, in particolare, è quantomeno curiosa: Android è offerto gratuitamente ai produttori di dispositivi, e addirittura il suo codice sorgente è liberamente disponibile; Android è infatti un prodotto open source.

Certamente l'enorme libertà che tutto ciò offre ai produttori di smartphone ha contribuito non poco al successo di questo sistema operativo (e anche alla frammentazione del suo ecosistema, a dire il vero), ma affermare che sia offerto sotto costo significa voler far finta di non sapere che cosa significhi open source o prendere fischi per fiaschi come un famigerato articolo su Repubblica, che accusava Linus Torvalds di seguire la stessa tattica per diffondere Linux a scapito di Windows.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4861 voti)
Leggi i commenti (11)

Qualunque sia la base delle accuse, le autorità dell'Unione Europea si sono messe in movimento, sebbene per ora a livello sotterraneo: non è detto che si arrivi a un'indagine formale e ancora non vi sono accuse ufficiali contro Google o Android, ma la partita potrebbe essere appena iniziata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


:shock: :shock: :shock: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: Certo che M$ e compagnia dopo un'affermazione del genere dovrebbero veramente essere multate solo per il fatto di averlo pensato, dire che un SW open source è "venduto sottocosto" è a livelli di mistificazione berlusconiana neanche le "toghe... Leggi tutto
20-6-2013 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6199 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics