Recuperare dati senza problemi

Bart's PE Builder è un completo sistema di data rescue sviluppato in ambiente Windows 32, semplice, efficace e soprattuto freeware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2003]

Dimenticate la difficoltà dei comandi del vecchio Dos o la poca usabilità della console di ripristino di Windows XP. Grazie alla capacità e alla tenacia di un programmatore norvegese di 33 anni, Bart Lagerweij, è nato un "programma" di salvataggio e recupero dati (ma non solo) rivoluzionario: Bart's PE Builder v3.

In pratica si tratta di un vero e proprio sistema operativo basato su Windows XP avviabile da Cd-rom che permette una gestione di numerose funzioni critiche solitamente eseguibili (con notevoli difficoltà) attraverso l'uso avanzato del Dos oppure attraverso toolkit potenti ma molto costosi (in possesso degli amministratori di sistema più esperti). Con Bart's PE Builder v3 potremo recuperare sistemi operativi che non ne vogliono sapere di avviarsi a causa, per esempio, di virus particolarmente nocivi che impediscono l'avvio normale del nostro sistema operativo Windows.

L'idea alla base del programma è da ricercarsi nella implementazione da parte di Microsoft di un sistema di preinstallazione chiamato Windows Pre-installation Environment ("WinPE"). Bart's Pe Builder vuole essere invece un ambiente di lavoro dedicato al recupero dati che si avvale di un interfaccia a finestre user friendly, in tutto e per tutto simile all'ambiente Windows.

In più il programmatore norvegese ha reso la sua creatura modulare quanto ai plugin inseribili. E' possile infatti aggiungere all'interno del piccolo sistema operativo dei programmi che riteniamo utili per le nostre operazioni di recupero: Total Commander (file manager), Adaware (antispyware), McAfee Stinger (virus removal tool), Norton Ghost (utile per creare un'immagine del proprio SO) e molti altri. Per realizzare il Cd-rom contenente Bart PE Builder è necessario scaricare il file .zip con l'ultima versione (Versione 3.0.13-BETA) dal sito di Bart Lagerweij.

Basterà poi decomprimere il file in una cartella, posizionarci al suo interno e inserire i plugin che vogliamo collocandoli nella cartella "plugin" (facendo attenzione a seguire le istruzioni presenti nella sezione "Plugins" del sito indicato in precedenza) e cliccare su pebuilder.exe. Partirà a questo punto un wizard (procedura guidata). Dovremo inserire il Cd-rom di Windows XP aggiornato al service pack 1 (necessario per poter estrarre da esso molti file essenziali) e indicare una directory vuota in cui posizionare l'immagine che stiamo creando.

Ciò che la procedura guidata crea è, infatti, un file immagine .ISO compresivo dei file estratti dal Cd-rom di Windows XP e dei plugin da noi scelti che potrà essere masterizzato su un cd-rom con un qualsiasi programma di masterizzazione (es. Nero Burning Rom).

Ultimati tutti i passi descritti avremo per le mani un Cd-rom avviabile che ci permetterà di compiere operazioni avanzate di recupero dati su sistemi operativi Windows danneggiati offrendoci un'interfaccia in tutto e per tutto simile a quella dei sistemi Microsoft.

Bart's Pe Builder è freeware e potete scaricare la versione 3.0.13-BETA qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Hermes
win_VS_tux Leggi tutto
11-12-2003 03:47

sky
non è vero Leggi tutto
6-10-2003 12:05

vic
Ma bisogna avere XP Leggi tutto
5-10-2003 12:17

Il caro leader
E bravo Davide Leggi tutto
3-10-2003 16:09

Gian JJ
Quoto Leggi tutto
3-10-2003 14:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2274 voti)
Maggio 2025
Da OpenAI un ''compagno virtuale'' per i programmatori
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 maggio


web metrics