BIC-TCP, il nuovo protocollo Internet

L'invenzione americana manda in pensione lo standard DSL: permette connessioni fino a 180.000 volte più veloci di un modem analogico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-03-2004]

Si chiama BIC-TCP e permette connessioni fino a 6000 volte più veloci rispetto ai picchi raggiungibili con gli standard DSL.

Non si tratta di un sistema di trasmissione, ma di un nuovo protocollo di comunicazione che rinnova le potenzialità dell'ormai antico TCP/IP, realizzato nel lontano 1980. Si tratta essenzialmente di un sistema per diminuire la congestione nelle linee ad alta velocità.

Analogamente all'antico TCP/IP, anche BIC-TCP è made in USA: è stato progettato dai ricercatori della North Carolina State University. In seguito a uno studio comparativo, il velocissimo protocollo è risultato essere la base più solida su cui costruire l'Internet del futuro.

Lo Stanford Linear Accelerator Center, che ha messo a confronto ben sei nuovi protocolli, ha infatti decretato che BIC-TCP non soltanto è performante, ma stabile, scalabile e sicuro.

L'incredibile "Binary Increase Congestion Transmission Control Protocol" -questa la traduzione dell'acronimo- è stato presentato durante il convegno Infocom 2004 svoltosi a Hong Kong l'11 marzo.

Il Dr. Rhee, autore della pubblicazione che annuncia ufficialmente il BIC-TCP al mondo accademico, spiega chiaramente la portata della sua invenzione: "Finora abbiamo riempito un bacino idrico solo con il contagocce. Con BIC possiamo aprire le dighe".

Il nuovo protocollo, originariamente realizzato per velocizzare la rete di laboratori ESNet (Energy Sciences Network, alle dipendenze del Dipartimento dell'Energia USA), sarà sperimentato nei prossimi due anni e prima del 2007 potrà essere utilizzato per raggiungere una nuova, strabiliante larghezza di banda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

christian
BIC-TCP Leggi tutto
5-4-2004 14:43

MAX
MI SEMBRA INTERESSANTE MA.... VERAMENTE LO METTERANNO SUL MERCATO? FINIRANNO NEL 2007 I TEST? RIMARRA PER LE AZIENDE? VEDREMO CMQ IL FUTURO E SICURO LA BANDA SI DOVRA ALLARGARE SEMPRE DI + PER I NUOVI CONTENUTI DIGITALI. CIAO
22-3-2004 23:03

Hokar
bufala Leggi tutto
20-3-2004 09:11

A me sembra chiarissimo... Leggi tutto
17-3-2004 16:52

Zeus News: Commento spostato nel "Forum Critiche e Leggi tutto
17-3-2004 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2091 voti)
Settembre 2025
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 settembre


web metrics