Non si torni indietro sulla brevettabilità

Il 17 e il 18 Maggio il Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea discuterà di una controposta per modificare in peggio la direttiva comunitaria sulla brevettabilità del software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2004]

Il Parlamento Europeo, nel settembre del 2003, ha approvato una Direttiva che scongiurava il rischio della brevettabilità del software, non tenendo conto delle pressione delle multinazionali Usa (in primis Microsoft); si era invece tenuto conto dei due milioni di firme di cittadini europei che chiedevano che non si arrivasse nel Vecchio Continente a una regolamentazione di tipo americano sulla materia.

Il 17 ed il 18 maggio il Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea discuterà una controproposta, presentata dalla Presidenza irlandese, che peggiora la Direttiva sulla brevettabilità, stravolgendo le decisioni del Parlamento Europeo. Si tratterebbe di una decisione grave anche sotto il profilo democratico, vanificando un atto del Parlamento Europeo, a nemmeno un mese di distanza dal momento in cui i cittadini dell'Unione sono chiamati a eleggere i nuovi eurodeputati.

Contro questa eventualità si stà mobilitando nuovamente la Free Software Foundation Europe con una lettera aperta ai cittadini europei perché premano sui loro governi perché non ratifichino queste modifiche mentre il senatore Fiorello Cortiana ha scritto una lettera al Ministro per l'Innovazione Stanca chiedendo che l'Italia voti, nel Consiglio dei Ministri dell'Unione, contro le modifiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2302 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics