Linux viola 283 brevetti

Il sistema operativo open source Linux potrebbe infrangere 283 brevetti depositati, che non sono ancora stati approvati dall'ufficio americano dei brevetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2004]

Linux violerebbe 283 brevetti: è quello che rivela uno studio pubblicato dall'Open Source Risk Managment, una società specializzata nella gestione di rischi giuridici legati all'utilizzazione di software open source.

Lo studio è stato realizzato da Dan Ravicher, un avocato specializzato nella proprietà intellettuale. Ravicher è il fondatore della Public Patent Foundation (quella che ha chiesto il riesame del brevetto riguardante la FAT) ed è il principale consigliere giuridico della Free Software Foundation.

Tuttavia, la situazione non appare del tutto preoccupante: infatti, un terzo di questi brevetti è stato depositato da imprese che hanno sostenuto lo sviluppo di Linux, come IBM, Hewlett Packard, Red Hat o Oracle. Putroppo altri brevetti sono stati depositati da Microsoft (ne possiede 27), che pare non abbia alcuno scrupolo a procedere per via legale.

Stiamo forse per assistere a una storia simile a quella di SCO contro Linux?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

il caro leader
Linux stabile? Leggi tutto
24-8-2004 10:31

Marco
Mandrake Forever Leggi tutto
10-8-2004 09:21

Marco
Mandrake forever Leggi tutto
10-8-2004 09:10

Notizie dalla fonte Leggi tutto
6-8-2004 09:49

Monaco di Baviera abbandona il progetto Linux? Leggi tutto
6-8-2004 08:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4450 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics