Fare soldi con la catena "targata PayPal" (*aggiornamento*)

Rischio di blocco del conto PayPal per chi aderisce all'ennesima variante della catena "investi cinque euro e diventa milionario". Le esperienze dei partecipanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-01-2005]

"RAGA HO TESTATO DI PERSONA ARRIVANO I SOLDI!!" Esordisce così l'invito che sta intasando in questi giorni le caselle di posta elettronica di tutta Italia, isole comprese.

Si tratterebbe di un "programma Approvato da PAYPAL, semplice e veloce per ricevere tanti soldi facilmente e velocemente". Il meccanismo è il solito: si riceve una lista di indirizzi di e-mail, si mandano dei soldi tramite PayPal al primo indirizzo della lista, si mette il proprio indirizzo di e-mail in fondo alla lista, e si aspetta che arrivino euro a migliaia sul proprio conto PayPal.

La differenza, rispetto al passato, è questa presunta garanzia da parte di PayPal, che nonostante le affermazioni fatte ripetutamente dal messaggio è assolutamente falsa.

Il messaggio infatti afferma che "PayPal ha verificato che questo schema di investimento di Pound 3 (5 Euro ... essendo nato in Inghilterra era originariamente in Pound o Sterline) è LEGALE e si è rivelato il migliore dell'anno".

Basta però leggere le regole d'uso in italiano di Paypal.com per notare che usare Paypal per questo tipo di sistema a piramide è specificamente vietato: "Per proteggere gli utenti e mantenere un ambiente sicuro, è vietato l'utilizzo di PayPal per i pagamenti relativi a schemi piramidali, multi level marketing e progetti del tipo 'come guadagnare soldi rapidamente'." Le conseguenze dell'uso del conto Paypal per far parte di questo sistema di "guadagno garantito" possono arrivare al blocco del conto.

Come se questo non bastasse, secondo il sito Breakthechain.org questo sistema a piramide è addirittura illegale in molti paesi, compresi gli Stati Uniti, dove è specificamente vietato dal titolo 18, sezioni 1302 e 1341, delle leggi statunitensi che regolamentano la posta e le lotterie.

Siccome nonostante le infinite smentite dell'efficacia di questi sistemi c'è sempre una marea di gente che ci crede, ho colto l'occasione per un approccio diverso: intervistare i partecipanti fra quelli indicati nella lista di uno di questi "inviti". Dei cinque contattati, soltanto due hanno risposto, nonostante la garanzia dell'anonimato.

Uno degli intervistati, E., afferma: "ho iniziato la catena una settimana fa....quindi a detta del tizio dalla quale l'ho presa è ancora presto per vedere guadagni...però li ho contattati tutti e loro mi hanno detto o inviato foto dei loro reali guadagni: cifre lontane da quelle sponsorizzate, ma come in ogni cosa c'è sempre l'eccezzione [sic] in negativo e positivo".

Un altro partecipante, B.B., dichiara: "partecipo da circa 25 giorni...i soldi arrivano incirca 20 giorno dopo l'adesione..i guadagni milionari decisamente non arrivano [...] posso solo dire che di pagamenti se ne ricevono con una media non altissima...in 4 giorni ho ricevuto se non vado errando [sic] 255 euro ma oggi che è il quinto giorno i pagamenti si son ridotti a 2 o 3..per cui è chiaro che vada sempre di piu disfandosi. Sinceramente non mi sono informato della legalità della cosa in quanto si sente sempre parlare di catene ed ho voluto provare di persona".

255 euro a fronte di un investimento di cinque euro possono sembrare un investimento vantaggioso, ma occorre tenere presente che per ottenere questo risultato il partecipante ha fatto spamming. Ipotizzando un tasso di adesione del 10%, simile a quello promesso nel messaggio, 255 euro equivalgono ad oltre cinquecento e-mail di spam. Considerato che una singola segnalazione al Garante da parte di un utente spammato può costare 250 euro, è un investimento ad alto rischio. Senza contare che Paypal può bloccare il conto per violazione delle regole d'uso.

Inutile sprecare fiato per spiegare di nuovo perché il meccanismo della piramide non funziona: chi crede a queste cose è refrattario al ragionamento matematico e probabilmente gioca anche i numeri ritardatari al lotto. Se vuole buttar via i propri soldi, si accomodi: ma non a spese degli altri, intasando la Rete con il proprio spam. Qualche utente inferocito potrebbe segnalare a Paypal la violazione e bloccare il conto allo spammer: basta mandare un messaggio all'assistenza clienti PayPal o telefonare al numero italiano apposito (848 390 110). Altro che "guadagnare soldi facilmente".

Aggiornamento (26/1/2005): In seguito alla pubblicazione di questo articolo, una fonte interna a Paypal consiglia di usare l'indirizzo spoof@paypal.com come metodo preferito per segnalare gli spammer di questa catena.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

Giochi e probabilità Leggi tutto
2-8-2006 00:10

Polli e medie Leggi tutto
15-5-2006 13:16

C'è una cosa di cui non avete parlato.... adesso in Italia tutto questo è illegale! C'è il carcere e sanzioni che partono da 100.000 euro per arrivare anche a 600.00 euro! http://www.parlamento.it/parlam/leggi/05173l.htm leggete cosa dice la legge al riguardo. Non spammate queste cose che se qualcuno vi denuncia sono grossi guai!
8-4-2006 03:17

Nel lotto ogni numero ha esattamente 1 probabilità su 90 di uscire ad ogni estrazione su qualsiasi ruota. Quindi se tutti i numeri hanno la stessa probabilità di uscire perchè mai alcuni dovrebbero averne ad un certo punto più di altri? Non ha senso. Non confondiamo le probabilità con le statistiche. Un numero può essere... Leggi tutto
6-4-2006 11:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1497 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 agosto


web metrics