Ha 21 anni il PC attivo più vecchio d'Inghilterra

Scovato da una campagna pubblicitaria un IBM XT che lavora da oltre due decenni. Upgrade? Cos'è?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2005]

[un giovane Bill Gates regge un floppy da 5.25]

La passione britannica per la conservazione delle tradizioni è ben nota, ma è raro che venga applicata anche ai gadget tecnologici. Anzi, questi dispositivi, a differenza delle sacre cabine del telefono rosse e degli autobus a due piani, vengono relegati nel dimenticatoio ancor più in fretta che nel resto d'Europa.

Stupisce quindi la segnalazione di un computer attivo in ufficio da 21 anni. Si tratta di un IBM XT 5160, con disco rigido da ben 10 megabyte (avete letto bene, megabyte), processore Intel 8088 da 4,77 megahertz (anche qui avete letto bene), 128 kilobyte di RAM, privo di coprocessore matematico. Anche la tastiera è quella originale a 83 tasti.

Per la grafica, quest'arzillo ventunenne aveva ben due modalità testo: 84x24 e 40x24. Colori? Uno solo, il verde. La dotazione di accessori include una porta seriale RS232c e una Centronics, e ben due floppy da 5,25 pollici (come quello che tiene in mano un Bill Gates classe 1983 nella foto).

Con il suo rustico PC DOS IBM versione 2.0, questo PC ha gestito per oltre due decenni gli archivi e i registri della Capital Transport Campaign a Dalston, Londra, organizzazione dedita alla promozione del miglioramento dei trasporti nella capitale britannica. Il computer è ormai chiaramente di interesse storico e verrà donato a un museo londinese.

Verrà rimpiazzato da un computer nuovo di zecca, donato dalla società Kinitron Total IT Care, che aveva lanciato una campagna pubblicitaria che cercava il computer più vecchio tuttora operativo. Viene da chiedersi se il nuovo gioiello, con i suoi gigahertz e gigabyte e i suoi milioni di colori, riuscirà a durare altrettanto a lungo.

Sarebbe interessante, ora, raccogliere la sfida museale d'oltremanica e scovare il PC più vecchio d'Italia. I lettori di Zeus News sono invitati a partecipare alla caccia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

mio papà a scuola nel suo laboratorio di informatica ha ancora dei commodore 64 dell' 84 vivi e vegeti. penso però che stia per mandarli in pensione...
26-6-2007 01:12

.piergiulio.
Ha 21 anni il PC attivo più vecchio d'Inghilterra Leggi tutto
24-6-2007 21:21

non lo sostituirei mai... Leggi tutto
24-4-2005 21:24

spens
IBM XT Leggi tutto
4-3-2005 23:15

Simone
Un buon repertorio Leggi tutto
3-2-2005 21:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1176 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics