Che succede a Popcorn Time?

Il modello della googlenomics si diffonde a tutti i livelli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2014]

big data

Forse qualcuno conosce già Popcorn Time, il servizio peer-to-peer che permette di guardare film e serie TV in streaming.

Niente di nuovo, se non fosse che Popcorn usa il protocollo BitTorrent per trasmettere il flusso di dati. La forza di questo sistema ideato da un gruppo di hacker argentini è l'aver unito la trasmissione in streaming e il peer-to-peer.

Il che significa, in soldoni, una pluralità di emittenti e l'impossibilità di essere tracciati: ovvero prestazioni eccezionali (risoluzioni elevate e nessun problema di banda) e disponibilità di film anche recentissimi. Cosa si può volere di più da uno streaming?

Si tratta di quello che in gergo viene chiamata una killer application, per questo motivo il servizio è esploso, suscitando l'amore degli utenti e la stizza della Motion Picture Association of America (l'Organizzazione americana dei produttori cinematografici).

Come succede spesso in questi casi, il lavoro della comunità PopcornTime era formalmente al riparo da ripercussioni legali, ma quando i colossi del copyright si muovono per i loro interessi, lo fanno con mano greve, non risparmiandosi pressioni, minacce, parole grosse e avvocati.

Così, gli hacker si sono fatti da parte. Con un comunicato hanno annunciato la loro resa: "Abbiamo imparato molto da questa esperienza" scrive il collettivo dal nome di Pochoclín (il nome deriva da "pochoclo", ovvero popcorn nel dialetto di Buenos Aires).

Prosegue Pochoclín: "In particolare abbiamo imparato che lottare contro il vecchio sistema di potere ha un suo costo. Un costo che nessuno dovrebbe essere costretto a pagare, in qualsiasi forma".

Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2324 voti)
Leggi i commenti (8)

Questa resa ha portato un po' di confusione: molti hanno sostenuto che il progetto era stato forzatamente chiuso, e in ogni caso sembrava perso per sempre.

Ma dopo poche ore sono saltati fuori quelli di Time4Popcorn, comunicando di aver preso in mano il progetto.

Il comportamento di Time4Popcorn, purtroppo, è risultato fin da subito assai poco trasparente, cosa che ha indotto Pochoclín, ovvero la comunità originaria, a ripartire a sviluppare e distribuire il software. Continua

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Popcorn Time e il modello della googlenomics

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

P.S.: Dimenticavo. Sì, le conseguenze sono tutte postume. Il problema grave è, appunto, come fare per smaltire "i postumi" di questa infezione?
18-5-2014 17:50

Ad ogni epoca il suo impero. Quello ormai passato, quello ancora in piedi, ma ormai in declino e pronto alla sua rovina ultima, quello sorgente, del quale non si vede ancora come sarà nel pieno sviluppo e meno ancora come finirà. Ma finirà anche lui. :wink: :D
11-5-2014 22:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2231 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics