Arriva Eiger, il Windows riciclone

Nel futuro, un Windows leggero e adatto a vecchi Pc. Ma l'alternativa a Microsoft è già disponibile oggi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2005]

Vecchio PC

Microsoft ha annunciato un sistema operativo sicuro per sistemi che attualmente girano con Windows NT, 98, ME e 2000, che consentirà agli operatori di non cambiare il loro vecchio hardware. Un Windows snello, per (udite udite) prolungare la vita dei PC apparentemente obsoleti.

Il sistema client si chiamerà "Eiger" (dal nome di un monte in Svizzera), una versione leggerissima di XP Professional. A Redmond non vogliono ammettere che si tratta di una clamorosa marcia indietro rispetto alla politica di questi ultimi anni, e la disegnano come "una soluzione ponte" per le aziende che progettano di migrare definitivamente a XP o (meglio) a Longhorn.

"Alcuni nostri clienti usano vecchi computer e vecchi sistemi operativi, anche il vecchio Win95" ha detto Barry Goffe, product manager Microsoft. "Questi clienti sono esposti soprattutto a problemi di sicurezza." Chi ha provato a violare una password per entrare in un sistema W95, sa di cosa Goffe stia parlando.

"Eiger porterà questi operatori fino al livello di sicurezza di XP con SP2," ha aggiunto Goffe. Non saranno compresi il supporto XP, il supporto wireless e alcuni servizi che invece si trovano in XP. Sarà comunque in grado di funzionare con sistemi da 64MB di RAM, processori tipo Pentium e con 500 MB di hard disk. Ciò consentirà ai clienti "di conservare i loro investimenti nei loro vecchi computer,".

Lo sviluppo è ancora molto indietro: non è ancora stata rilasciata la versione beta, ma Microsoft sta per il momento testando la reazione commerciale. Secondo Goffe, "è un po' presto per dare una data di rilascio, ma ci piacerebbe che fosse il più presto possibile".

Da non credere. Questa mossa sconfessa in toto anni di politica commerciale squalesca, incentrata sul massimo turnover di hardware e software, grazie ad una frenetica obsolescenza programmata.

Mossa forse dovuta, visto che la società ha chiuso il supporto per Windows 98, ME e NT, mentre per Windows 2000 la data di cessazione è tra pochi giorni, il 30 giugno. Ma la Microsoft che conoscevamo è quella che, fino a qualche mese fa, si è bellamente fregata dell'insicurezza dei clienti ancorati alle piattaforme "troglodite". Cosa sta succedendo, dunque?

I più maligni di noi stanno pensando che questa sia l'ennesima corsa ai ripari da quando il vento è cambiato. La presenza di Linux e Mac OS X, oggi commercialmente significativa, ha imposto un cambio di atteggiamento a Redmond, all'insegna di una grandissima rottura col passato.

E così abbiamo assistito prima al supporto a Linux per il Virtual Server, poi l'invito a collaborare alla comunità opensource, e infine al banner pubblicitario che campeggiava la scorsa settimana su Zeus News: "Per ottenere ottimi risultati, non serve effettuare costosi aggiornamenti hardware".

Altro segno dei tempi che cambiano: l'introduzione sul mercato di un XP dei poveri, operazione apparentemente filantropica, ma destinata, ovviamente, a rallentare la diffusione di Linux in paesi come Tailandia, Brasile e non solo.

Così è lecito pensare che Eiger sia la versione occidentale di XP Starter Edition, nata perchè Microsoft teme anche qui l'erosione di piattaforme a vantaggio di Linux. E corre ai ripari proprio nel settore dove il pinguino attacca solitamente: i PC vecchi.

Del resto Longhorn (che già qualcuno, inizia a chiamare Shorthorn, visto che perde pezzi importanti ogni giorno), non sarà disponibile prima del 2007. E, indipendentemente dalla data, le sue richieste hardware saranno mastodontiche, per cui rimarrà fuori dalla portata di macchine che oggi lavorano senza problemi con NT, 98 o 2000.

Bill Gates si farebbe tagliare la testa piuttosto di ammetterlo, ma la vera natura di Eiger è chiaramente quella di un prodotto "basso di gamma". È comunque una buona notizia per gli operatori, che avranno per le proprie vecchie macchine Pentium la possibilità di un reale upgrade di sicurezza.

Ma questa corsa ai ripari, ahiloro, potrebbe essere scattata troppo tardi per gli uomini di Redmond. Ad oggi, infatti, non c'è ancora Eiger, Longhorn non ne parliamo nemmeno, ma ci sono decine di distribuzioni Linux perfettamente adattabili ai vecchi hardware, che fanno tutto quello che faceva il vecchio W98, ma con una sicurezza impareggiabile.

Possono essere testate senza rischi grazie alle versioni Live-CD e saranno supportate dagli sviluppatori ben oltre la durata presumibile del vostro macinino.

È il caso di dire: meglio una gallina oggi che un uovo, forse, domani.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

{marcello}
e se invece... Leggi tutto
14-3-2006 13:27

Massimo
E gli altri programmi? Leggi tutto
30-6-2005 13:57

Massimo
A Milano si dice...... Leggi tutto
30-6-2005 13:46

pippo
un ottimo windows Leggi tutto
23-5-2005 12:12

Ciccio
XP e .... Leggi tutto
20-5-2005 00:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1806 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics