Buon compleanno, Firefox

A un anno dal rilascio del browser più controverso, un po' di dati ottimistici e qualche paura.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-11-2005]

Uno dei grafici dello studio XitiMonitor

Al momento del rilascio della versione 1.0, a novembre dello scorso anno, Firefox (FF), il navigatore web di mozilla.org, ha avuto un gradimento eccezionale.

Poi ci sono stati una crescita mozzafiato negli ultimi mesi del 2004, una progressione leggermente più lenta nella prima parte del 2005, e infine un ulteriore rallentamento verso luglio, sfociato nella momentanea inversione di segno di settembre, di cui si è occupata un po' tutta la stampa internazionale.

Nelle ultime settimane, alcuni controversi indicatori sembrano accreditarne la ripresa nei confronti di Internet Explorer (IE).

In questi giorni, mentre si festeggia il primo compleanno, è il momento di tirare alcune somme sul suo successo. Il 10% del mercato, annunciato come obiettivo finale dalla fondazione, è stato raggiunto dopo appena sei mesi.

Nei mesi successivi, il progresso è stato veramente poca cosa. Ci rallegriamo o no? Sulla questione le opinioni divergenti sono molte.

Da un lato c'è chi considera il risultato di mozilla.org una sconfitta, considerate le risorse impiegate, le aspettative della vigilia e il valore modesto dell'avversario, gravato da anni di mancato sviluppo. Dall'altro chi sembra accontentarsi di quello che passa il convento, e guarda al futuro con più ottimismo.

Alla XitiMonitor, società di analisi economiche, sembrano propendere per la seconda ipotesi, corroborando questa impressione con uno studio (in francese), riguardante in particolare l'Europa. I numeri sono di tutto rispetto: 32 nazioni e oltre 23 milioni di visite scrutinate sui siti campione.

Tra i dati più notevoli, quello della Finlandia, saldamente al primo posto con il 32% di utenti del panda rosso. Outsider a sorpresa, la Slovenia, con qualche decimo di punto di scarto.

Onorevoli piazzamenti per Germania (25,07%) e Repubblica Ceca (26,64%). L'Italia si situa nelle zone basse della classifica, col suo misero 11% scarso, ben al di sotto della media europea, al 16,75%, che, per inciso, è il più alto valore tra i continenti.

Altra ricerca interessante è quella che riguarda i giorni in cui FF tocca il massimo utilizzo. La percentuale è più alta di domenica, forse a causa della maggiore propensione al cambiamento degli utenti tra le mura domestiche.

Anche gli ottimisti analisti di XitiMonitor non possono nascondere la realtà: il rallentamento deciso della seconda metà del 2005 è sotto gli occhi di tutti. Forse non si può parlare di inversione di tendenza, ma di risultato modesto certamente sì.

Non sappiamo se il fatto si debba all'aver raggiunto lo zoccolo duro di IE. Oppure quanto conti il disamoramento di molti seguaci del free software, dovuto alle scelte di mozilla.org, come la creazione della corporation, l'accordo commerciale sempre più stretto con google, la presenza inquietante di Ito san nel board della fondazione.

La domanda fondamentale è: quando uscirà IE7, che ne sarà del risicato 11 % di Firefox?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{utente anonimo}
"PC non vuol dire "macchinetta per guardare bannerpubblicitari mentre le multinazionali ci spiano"." Oh bestia! E io che pensavo che quei banners venissero dai siti che visito! e INVECE E' IE che ce li mette!!!! Finalmente ho capito tutto, passo subito a firefox.
28-11-2005 20:59

{utente anonimo}
lo stesso problema ce l'ha anche opera.Anzi di più, visto che la funzione "spacciati per IE" è attivata per default.In ogni caso Opera e FF non sono proprio per neofiti: le protezioni ottimamente implementante danno comunque qualche problemino su siti "non ortodossi" che comunque vogliamo "adocchiare": da qua a dire... Leggi tutto
16-11-2005 15:14

{niklair}
E lo user agent switcher ? Leggi tutto
16-11-2005 13:33

{utente anonimo}
sinceramente, anche io sto usando Opera. La vers. 9, preview, per la precisione.Però devo dire - onestamente - che alcune pagine, saltuariamente, non le visualizzo bene o non le visualizzo per nulla. Non ho problemi con FireFox, quando visualizzo quelle stesse pagine. Ovviamente, segnalo prontamente queste pagine difettose ad Opera,... Leggi tutto
16-11-2005 09:06

{utente anonimo}
OPERA Leggi tutto
16-11-2005 05:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (3003 voti)
Maggio 2025
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 maggio


web metrics