Vodafone abolisce le ricariche da 3 e 10 euro

L'operatore rosso annuncia alla convention dei rivenditori che le ricariche di taglio più basso, una volta esaurite le scorte, non saranno più messe in circolazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-03-2007]

Vodafone nella convention dei dealer (i rivenditori autorizzati) di venerdì 2 marzo ha comunicato che, all'esaurimento delle scorte dei tagli da 3 e da 10 euro, non emetterà più ricariche con questo valore, a seguito del provvedimento governativo che elimina i costi aggiuntivi per le ricariche dei cellulari.

Il margine sulle ricariche per i dealer diminuirà mediamente del 20%: aumenterà per i tagli sopra i 100 euro e diminuirà sensibilmente per i tagli più bassi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Ricariche Vodafone Leggi tutto
7-3-2007 20:23

Quoto in pieno. Di quella da tre euro se ne può fare benissimo a meno, ma quelle da dieci euro sono comode... Leggi tutto
6-3-2007 22:24

dato che non esiste piu una scadenza di credito, credo che il danno non sia cosi grave... le ricariche da 3 euro fanno bene a sparire, io ho una vodafone che tenevo in vita con queste ricariche, ora che nn scadrà mai piu, ne farò a meno volentieri... anche se però le 10 dovevano restare... fanno sempre comodo, anche in caso di... Leggi tutto
6-3-2007 21:34

{Anto}
mah.........si danno da soli la zappa sui piedi... Leggi tutto
6-3-2007 17:30

{ice}
i consumatori possono fare la differenza Leggi tutto
5-3-2007 17:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2623 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 ottobre


web metrics