Liberi di abbandonare il gestore che cambia la tariffa

L'Antitrust dà ragione agli utenti Wind in merito al cambio di tariffa deciso unilateralmente dal gestore e decreta la libertà di poter cambiare immediatamente gestore, mantenendo il credito residuo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2007]

Tu gestore mi modifichi, unilateralmente, la tariffa che avevo scelto, assegnandomene una nuova meno conveniente? Io utente, allora, ho diritto a poter cambiare immediatamente gestore senza perdere un euro del credito residuo.

Questa è la decisione che l'Antitrust (l'Authority di garanzia della concorrenza) ha assunto, dopo i ricorsi presentati da consumatori singoli e loro associazioni sul caso Wind.

Come ricorderete, Wind, per recuperare i mancati introiti dovuti all'abolizione dei costi di ricarica, aveva deciso di cambiare unilateralmente la tariffa "Wind 10" trasformandola in una più costosa "Wind 12" e comunicandolo con un messaggino ai suoi utenti.

L'Antitrust non contesta il diritto del gestore mobile di modificare le tariffe ma stabilisce che, in questi casi, il cliente possa immediatamente passare a un altro gestore, mantenendo soprattutto il credito residuo e, quindi, senza dovere attendere di averlo consumato tutto, magari facendo per forza telefonate che non servono.

Ora dovrà essere l'Authority delle Comunicazioni, competente in materia di telefonia, a stabilire concretamente come il cliente potrà avvalersi di questo diritto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)


Più che altro, l'Autority dovrebbe impedire alle compagnie telefoniche (come del resto alle banche, alle assicurazioni, alle compagnie petrolifere ecc.) di fare cartello. Il nostro maggior problema non è la corruzione o la mafia o alcuni aspetti della politica; è la mancanza di vera concorrenza, che rende beni e servizi non solo più... Leggi tutto
15-5-2007 05:01

speriamo ke.... non sia una delle notizie gettate li senza nessuna conseguenza! Tanto ormai siamo abituati ad essere "ignorati".... :twisted:
14-5-2007 21:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1708 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics