Impugnate al TAR le assegnazioni delle frequenze Wimax

Un'associazione dei consumatori ha adito il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio impugnando i favoritismi dell'AgCom verso i maggiori operatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-11-2007]

wimax

I motivi dell'opposizione - sfociati da ultimo nel ricorso presentato da Altroconsumo - sono noti e già ampiamente trattati; ma ora si è finalmente arrivati alla radice della questione, che vede contrapposti gli interessi dei soliti noti del settore, divisi tra la "ex monopolista" Telecom e Vodafone Wind e H3G, escludendo praticamente qualsiasi ipotesi di concorrenza in un mercato dove già predominano i licenziatari della tecnologia UMTS.

Evidentemente l'Autority ha preferito nascondersi dietro il dito delle norme inerenti la Contabilità di Stato, che negli appalti privilegiano le offerte migliori in termini puramente monetari, infischiandosene poi della qualità effettiva dei servizi o magari di controllare che poi i servizi vengano effettivamente erogati.

Perché il rischio effettivo è che gli assegnatari, vinta la gara di appalto, lucrino sui subappalti facendo lievitare i costi del servizio; ma questo sarebbe ancora il danno minore, visto che alcuni avanzano l'ipotesi che gli attuali licenziatari dell'UMTS non abbiano interesse a investire in un'altra tecnologia, impedendo nel contempo di usufruirne alla possibile concorrenza.

Se il buon giorno si vede dal mattino, occorre ricordare che Telecom, dopo aver cablato mezza Italia ha preferito lucrare sull'affitto della fibra anziché realizzare collegamenti ancor oggi validi sotto il profilo tecnologico; secondo i medesimi principi di esclusivo interesse societario ha lasciato - e presumibilmente è intenzionata a lasciare - intere regioni prive di banda larga.

Invano gli operatori hanno richiesto che le selezioni avvenissero sulla base dell'esame dei piani di sviluppo e di investimento alla pari di quanto già avvenuto in ambito europeo; e non è detto che gli operatori di altre Nazioni aderenti al trattato restino con le mani in mano.

Intanto, anche la MGM Production Group SRL, che sarebbe assegnataria di una licenza WiMax in Germania, ha presentato a sua volta ricorso al Tar Lazio, che probabilmente riunirà i procedimenti per connessione soggettiva e oggettiva.

La nota più interessante (e deprimente, a ben vedere) è la lista delle parti resistenti davanti al Tribunale Amministrativo; infatti oltre all'ovvia presenza del Garante che dovrà giustificare la fondatezza delle sue scelte, compaiono i nomi dei soliti noti: Wind, HG3, Vodafone e logicamente Telecom attraverso le varie controllate.

L'associazione AntiDigitalDivide da parte sua ha già preannunciato che si farà parte attiva nelle vertenze in atto, ma ciò che lascia l'amaro in bocca è il vedere come controllore e controllati si presentino compatti a difendere un territorio che evidentemente in qualche modo si spartiscono; come recita l'antico adagio, "il pesce puzza dalla testa". Se proprio non sempre, almeno qualche volta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Tecnologie controverse
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2465 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics