Il "porn mode" entra nella versione di test di Firefox

Gli sviluppatori hanno aggiunto a Minefield lo speciale "privacy mode" che già è presente in Google Chrome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2008]

Firefox 3.1 Minefield privacy porn mode

Dall'apparizione di Google Chrome in avanti, sembra quasi che la necessità più importante per un browser sia avere un porn mode, ossia una modalità di navigazione particolarmente attenta alla privacy e che cancelli in automatico ogni traccia della navigazione al momento di chiudere la sessione.

Al di là di un uso - diciamo - ludico, l'attenzione alla privacy è sempre una buona cosa e tanto più è utile quanto più è pubblico il computer che si sta usando.

Ecco dunque che da lunedì i tester di Minefield, le versioni di sviluppo che includono le innovazioni più recenti di Mozilla Firefox, possono navigare senza lasciare orme sul Pc.

La fondazione ha infatti introdotto l'atteso privacy mode, attivabile in qualunque momento durante la navigazione: il browser provvederà a chiudere la sessione in corso e ad aprire una finestra speciale da usare per la navigazione fantasma.

Quando questa sarà conclusa, nomi utente, password, ricerche, cronologia e cookie verranno cancellati e sarà ripristinata la sessione chiusa in precedenza.

Volendo c'è anche la possibilità di impostare Firefox in maniera tale che la modalità di navigazione senza tracce sia quella di default: utile, per esempio, negli Internet Café e nei luoghi in genere che consentono l'accesso pubblico ai Pc.

Era da tempo che Mozilla cercava di inserire questa caratteristica nel proprio browser; non è riuscita a farla entrare in Firefox 3, ma forse ce la farà per la versione 3.1, come aveva annunciato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2380 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics