DRM, la marcia indietro delle major

Dopo le crescenti polemiche e gli inconvenienti provocati dal Digital Rights Management, Universal Music e Sony rinunciano al catenaccio elettronico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2009]

drm

Già all'inizio di quest'anno Warner Music aveva deciso di effettuare test di vendita di titoli musicali senza DRM su alcune piattaforme di distribuzione online, tra cui Virgin, che già offrivano i titoli di EMI, in aggiunta a numerosi indipendenti, con l'intesa che l'esperimento sarebbe proseguito al massimo sino a fine anno.

Rotto il ghiaccio, altri cominciano a gettarvisi a capofitto, a iniziare proprio da big del settore del calibro di Sony Music e Universal Music. La prima un po' sommessamente, limitando per ora la vendita a specifiche catene distributive mentre la seconda si fa ottima pubblicità affermando di aver messo la parola fine ad ogni sistema di protezione su tutte le opere in catalogo.

I responsabili commerciali di Universal Music fanno sapere che la liberalizzazione riguarda tutti i siti web accessibili dall'internet per un download personalizzato. D'altra parte, Universal giustifica l'abbandono delle protezioni digitali con la speranza che presto entreranno in vigore norme severe contro la pirateria.

"L'ambiente artistico e i produttori musicali", ha testualmente affermato un portavoce, "attendono con ansia l'adozione di leggi come la francese Creation et Internet, che permetterà di iniziare un'efficace lotta alla pirateria per mezzo della "risposta graduale".

Le recenti affermazioni del Presidente della repubblica, che auspicava come la legge presentata dal Ministro per la cultura potesse essere presto votata dall'Assemblea nazionale, sono state determinanti in questo senso.

In effetti Sarcozy non perde occasione di battere sul chiodo della risposta graduale, che sta diventando una vera e propria mania; martedi' scorso, nel porgere a Nîmes gli auguri di buon anno alle comunità culturali, il presidente ha affermato di aspettarsi l'adozione della legge Création et Internet "con la maggiore compatibile urgenza".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2502 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics