Giocarsi l'anima comprando un videogioco

Bisogna sempre leggere le scritte in piccolo. Altrimenti comprando un videogioco si rischia di vendere l'anima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2010]

Vendere anima videogioco clausole

La notizia è di quelle che fanno sorridere: alcune migliaia di acquirenti comprano online un videogioco e, navigando tra le schermate e le clausole di accettazione del servizio, procedono all'acquisto senza accorgersi di aver venduto la propria anima, anzi di averla ceduta a titolo gratuito.

La storia è stata divulgata nei giorni scorsi da FoxNews, cui è stata rivelata dall'autore stesso della burla, perché naturalmente di burla si tratta.

La società Game Station ha infatti aggiunto una piccola clausola al contratto che gli acquirenti via web dovevano sottoscrivere: "Facendo un ordine attraverso questo sito Web, nel primo giorno del quarto mese dell'anno 2010 Anno Domini, acconsentite a garantirci un'opzione non trasferibile a entrare in possesso, ora e per sempre, della vostra anima immortale".

"Qualora dovessimo decidere di esercitare quest'opzione, acconsentite a consegnare la vostra anima immortale, e i diritti che avete su di essa, entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla ricezione di una notifica scritta da parte di gamestation.co.uk o da uno dei suoi tirapiedi debitamente autorizzati".

La pagina dei Termini e Condizioni d'Uso specificava anche "Ci riserviamo il diritto di far avere detta notifica in lettere di fuoco alte 6 (sei) piedi, ma non ci assumiamo alcuna responsabilità per alcuna perdita o danneggiamento causato da un tale atto".

"Se voi a) non credete di avere un'anima immortale, b) l'avete già consegnata a una terza parte, o c) non volete assegnarci tale licenza, vi preghiamo di cliccare sul link seguente per rendere nulla questa clausola e procedere con la transazione".

La pensata era nata per il classico "pesce d'aprile", restando però online nei giorni seguenti. Lo scherzo ha però un risvolto non da poco: dei 7500 acquirenti che hanno ceduto volontariamente la propria anima, praticamente nessuno si è lamentato, incuriosito, ha segnalato la cosa chiedendo spiegazioni.

Verosimilmente hanno tutti seguito il succedersi delle schermate per concludere l'acquisto senza leggere le clausole che andavano accettando.

È vero che la licenza d'uso che occorre accettare è lunga da leggere, non sempre facile da comprendere appieno e quasi tutti cliccano su "I agree" senza porsi problemi.

Ma sarebbe bene comprendere cosa si accetta e non solo in ambito software. Questa volta si è solo "venduta" la propria anima, la prossima potrebbe esserci un costo più rilevante nascosto tra le pieghe di ciò che "I agree".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

L'informativa è necessaria, ma ormai così densa di punti che risulta impossibile leggerla.
25-5-2010 14:48

:D hahahahaha Cmq scherzo idiota quello del ioco ma fa cpaire come ormai le clausole non le legga nessuno... io bene o male cerco di leggerle, salto solo se capisco che è roba standard, poi con linux per fortuna uso soprattutto opensource con licenze standard come la gpl ecc. Leggi tutto
6-5-2010 13:06

Gentile utente colgo l'occasione per informarla che con l'accettazione della clausola del sito Zeus-Forum vi verrà inviato tra breve un omaccione che deve sfogare i propri istinti primordial-riproduttivi. Siete pregati pertanto, salvo elargizione monetaria cospicua, di calare velocemente i pantaloni per evitare di sporcarli con il... Leggi tutto
5-5-2010 23:53

Nono, coi tempi che corrono basta l'equivalente e cioe una bella sprenuta di... euro :? Leggi tutto
5-5-2010 16:42

ma non ci vuole la firma con il sangue per vendere l'anima?
5-5-2010 12:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2457 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics