Sony svela l'e-paper flessibile e a colori

Spesso solo 150 micron, ha un contrasto di 100.000:1 e una densità di pixel di 150 dpi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2011]

Sony color e-paper flessibile

In occasione del SID 2011 - che si sta svolgendo a Los Angeles - Sony ha svelato il primo esemplare di un nuovo tipo di e-paper flessibile.

Il display mostrato ha una diagonale lunga 13,3 pollici e una densità di pixel pari a 150 dpi, mentre lo spessore è di soli 150 micron e il peso di 20 grammi.

L'e-paper di Sony, basato su un substrato di plastica, offre un contrasto superiore a 100.000:1 e copre il 13% dello spazio colore NTSC; la risoluzione è di 800x1200 pixel.

Trattandosi di un prototipo, ancora non si sa se e quando si troveranno esemplari in commercio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Io direi che tralasciando gli ovvi interessi commerciali, in questo caso siano comunque molti i dubbi da sciogliere sull'effettivitā fruibilitā di questi aparecchi al di fuori di una teca da esposione...
24-5-2011 16:27

devono prima recuperare l'investimento fatto per i televisori led, io azzarderei 2016 Leggi tutto
23-5-2011 08:22

Non so, sono anni che aziende da philips a samsung fanno vedere prototipi in bianco e nero ed a colori ora di schermi sottili, piegabili come un foglio di carta funzionanti ma nessuno č mai venuto fuori sul mercato, probabilmente č ancora una tecnologia troppo acerba per durare in un utilizzo vero. Quando usciranno sul mercato saranno... Leggi tutto
21-5-2011 22:38

Interessante.. Chissā quanto ci vorrā prima di vedere un Kindle DX con E-ink a colori... Per come la vedo io (e spero di non sbagliarmi) circa 3 anni...
20-5-2011 21:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessitā.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte č bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3725 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics