Il Kindle Fire al debutto

Il tablet di Amazon arriva sul mercato e si propone come un serio concorrente per l'iPad.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-11-2011]

Kindle Fire

Sembra riscuotere un certo successo il Kindle Fire, il tablet di Amazon presentato alla fine di settembre e da un paio di giorni in vendita negli Stati Uniti.

Il prezzo contenuto - 199 dollari - lo rende un'alternativa molto interessante per chi non se la sente di sborsare i 499 dollari necessari per l'iPad 2 in versione base, specialmente se è possibile accettare alcuni compromessi, come la mancanza di microfono e fotocamera e uno schermo da 7 pollici.

Proprio la diagonale del display sembra essere la fortuna del Kindle Fire: i primi acquirenti lo trovano più maneggevole e pratico per usarlo come dispositivo di lettura, sebbene la batteria duri soltanto 7 o 8 ore (contro le 10 promesse dall'iPad).

Con l'avvicinarsi delle festività natalizie e delle vendite tipiche del periodo, il tablet di Amazon potrebbe quindi rappresentare un serio concorrente per quello di Apple e ancora più per le proposte degli altri produttori, che già faticano a imporsi contro l'iPad.

L'avversario più temibile del Fire potrebbe essere il Nook Tablet di Barnes & Noble, che è un po' più costoso (249 dollari) ed è egualmente arrivato sul mercato statunitense in questi giorni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{paolo_del_bene}
@sacrire: ti chiedo gentilmente di leggere il mio thread del "{paolo_del_bene} [17-11-2011 14:45]" su http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?p=545589#545589 ed anche per quanto riguarda l'ipad la situazione è peggiore: url]http://www.defectivebydesign.org/search/node/ipad[/url] non c'è bisogno di esser esperti, ma di prendere... Leggi tutto
18-11-2011 17:00

Beh sì, puoi leggere lo stesso articolo sostituendo i nomi con quelli di praticamente tutti gli altri prodotti, iPad in testa con largo margine, ma mi sembra più un problema dell'editoria che non di questo e quel tablet. Oltretutto il cittadino responsabile continuerà ad usare e scambiare a proprio piacimento libri cartacei, libri... Leggi tutto
18-11-2011 09:32

Io Tarzan, tu Cita? :D
17-11-2011 17:37

Non sono pratica nè di uno nè dell'altro ma ieri mi è capitato di utilizzare l'ipad della mia collega e tutto sommato mi è piaciuto e iniziavo a pensare di regalarmelo, non per natale perchè è troppo vicino, magari per il mio compleanno a marzo...leggo questo articolo e mi viene da pensare che magari potrebbe essere un'alternativa per... Leggi tutto
17-11-2011 16:52

{paolo_del_bene}
voi ne decantate i pregi i invece vi mostro la realtà ! il kindle è un device con tecnologia DRM, così come il 90% dei telefoni ed altri devices. in particolare il kindle: link Leggi tutto
17-11-2011 14:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3007 voti)
Ottobre 2025
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 ottobre


web metrics